Dionìsio (o Dionigi) diAlicarnasso . [...] a Roma dal 30 a. C. per almeno 22 anni, come maestro di giovani nobili e capo di una cerchia di fautori dell'atticismo. Delle sue opere retoriche giunte a noi si ricordano: Lettera ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] 'isola, nelle stazioni di Stentinello, di Matrensa, di Fontana di Pepe, ecc.: e la distribuzione delle loro stazioni conferma la notizia diDionigidiAlicarnasso che mostra poco ...
Leggi Tutto
di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale sommario: [...] rinvenibili in Plutarco, in DionigidiAlicarnasso e in Tito Livio una C.) che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la ... ...
Leggi Tutto
di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica [...] suo modello già nella retorica della tarda antichità (DionigidiAlicarnasso), fu a questo proposito decisivo. Così, l'esigenza di comprendere ogni particolare a partire dal tutto ... ...
Leggi Tutto
metrica letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso [...] antichi non la intendevano in modo rigido (la fonte più importante sull’argomento è DionigidiAlicarnasso , vissu;to nella seconda metà del 1° sec. a.C.). Le unità minori metriche ...
Leggi Tutto
(XX, p. 645). - Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] inserito dopo il foedus del 338 a. C. il sacello di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione diDionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), con un heroon monumentale a ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] date of the Roman denarius, ecc., Oxford 1933).B. Borghesi da un frammento diDionigidiAlicarnasso deduce che il metallo per questa prima coniazione fu acquistato con la vendita ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la [...] ricorrere a un'altra spiegazione: la prima lunga era all'orecchio dei ritmici citati da DionigidiAlicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve della seconda, non era una lunga ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi [...] diAlicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo remoto con cui non sono evidenti connessioni dirette e del quale manca continuità di tipi di materiali ... ...
Leggi Tutto
. ager). - È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. [...] prodotti dei campi e nella quinta di quelli delle vigne e dei terreni arborati. DionigidiAlicarnasso (VIII, 73 e 76) attribuisce l'introduzione di questa tassa alla legge Cassia ... ...
Leggi Tutto