Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte [...] Schenk), non ci fornisce elementi validi per una ricostruzione del ritratto di Diocleziano. La ricerca iconografica sulle monete si basa esclusivamente sulle emissioni delle zecche ... ...
Leggi Tutto
Diocleziano, C. Aurelio Valerio. - Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia [...] in Dalmazia dove, amareggiato dal crollo del suo sistema, morì nel 313. La rinuncia di Diocleziano a un potere assoluto e a onori divini è riferita con perplessità dagli storici ... ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032). - La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e [...] della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di Diocleziano e Massimiano; ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i ...
Leggi Tutto
Giùlio, santo/">santo . - Martire sotto Diocleziano; dopo 27 anni di vita militare, fu decapitato per essersi rifiutato di sacrificare agli dei. Festa, 27 maggio. ...
Leggi Tutto
VALERIA (Galeria Valeria). - Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino Daza (v. tetrarchi), sinché è decapitata per loro ordine. Le monete coniate dal 308 al 311 in zecche della Siria, ...
Leggi Tutto
VICARIO. - Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; [...] dipende dal prefetto del pretorio. Giacché, come è noto, nelle riforme amministrative di Diocleziano e Costantino l'amministrazione civile fu separata da quella militare e, tanto i ... ...
Leggi Tutto
ABBONDIO e ABBONDANZIO, santi. - Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti [...] decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano e con Giovanni, suo figlio. I loro corpi furono sepolti nella catacomba di Teodora, ... ...
Leggi Tutto
Prevalitana (lat. Praevalitana) Provincia istituita da Diocleziano quando diede un nuovo assetto territoriale all’Impero romano. Apparteneva alla diocesi dell’Illirico orientale e aveva per capitale Scodra ( Scutari ). ...
Leggi Tutto
Castòrio, santo/">santo. - Martire a Roma [...] sotto Diocleziano. È menzionato, al 7 luglio, nel martirologio romano, che lo nomina come compagno di Claudio, uno dei Quattro Coronati e ne fa un convertito di s. Sebastiano . ...
Leggi Tutto
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità ...
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia rodopeo, che ...