dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. [...] schematizzazione adottata per rappresentare i corpi: sono sorte la dinamicadei solidi, la dinamicadeisistemi continui e deformabili, la teoria matematica dell’elasticità, la ... ...
Leggi Tutto
Dinamicadeisistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni naturali, inclusi quelli [...] aspetti più ricchi di implicazioni, vi è l'evidenza che dal comportamento dinamicodeisistemi chimici complessi possano emergere strutture ordinate e coerenti nel tempo e nello ... ...
Leggi Tutto
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi [...] anche molto diversi, dando luogo a una branca pluridisciplinare denominata teoria deisistemi complessi (si vedano anche le voci → catastrofi, teoria delle; → sistemadinamico). ... ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati sommario: 1. L'origine della disciplina: a) oggetto, metodologia e finalità; b) classificazione deisistemi e problemi di misurazione. 2. Meccanismi [...] da tempo prospettato scenari alternativi e filoni affascinanti di ricerca nell'ambito della dinamicadeisistemi. Fanno parte di questa tematica i problemi della stagnazione e del ... ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei [...] di nuovi. Dal punto di vista strettamente teorico, lo studio della dinamicadeisistemi reagenti può essere perseguito attraverso una successione gerarchica di eventi che procede ... ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] loro componenti, ossia in relazione al mutamento della loro struttura. La dinamicadeisistemi economici moderni, a cominciare dall’inizio della Rivoluzione industriale, rivela ... ...
Leggi Tutto
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia [...] di attacco α, dell’angolo di derapata β e dei numeri di Mach e Reynolds. Per ogni numero di Mach ritorna; è dinamicamente instabile se il moto riporta il sistema verso l’equilibrio ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco. – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna [...] straordinaria e la sua ‘strategica’ capacità di adattamento, la statica e la dinamicadeisistemi giuridici. Nel lavoro, l’esame attento delle fonti era assistito da una preziosa ...
Leggi Tutto
meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica [...] del momento delle quantità di moto che viene ad affiancarsi, come secondo cardine della dinamicadeisistemi, al teorema delle quantità di moto già stabilito da Newton. J.-B. d ... ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti [...] di c., quale sia la natura delle ‘forze’ che determinano la dinamicadeisistemi viventi. Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il ... ...
Leggi Tutto
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: dinamica del punto, dinamica dei sistemi, dinamica dei solidi, ...