Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio). - Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della Manica. Nota in età gallo-romana col nome di Divio venne fortificata dall'imperatore Aureliano. ...
Leggi Tutto
BENIGNO di Digione, santo. - Martire nel terzo secolo dopo Cristo, ricordato come tale nel Martirologio geronimiano al 1 novembre. Il suo culto venne in onore solo [...] di Smirne e inviato da S. Policarpo (morto nel 155) ad evangelizzare le Gallíe, avrebbe preso Digione come centro della sua attività missionaria e subito ivi il martirio durante la ... ...
Leggi Tutto
Rude ‹rüd›, François. - Scultore ( Digione [...] espressione in Napoleone che si desta alla gloria (1845-47, parc Noisot, Fixin, presso Digione) e nel Maresciallo Ney (1852-53, Parigi, Osservatorio) mentre il ritorno a un certo ... ...
Leggi Tutto
Ramey ‹ramè›, Claude. - Scultore ( Digione [...] 1754 - Parigi 1838) allievo di F. Devosge a Digione, si recò (1780) a Parigi e poi, vincitore del Prix, a Roma (1782-86), dove si dedicò allo studio dell'arte classica. Eseguì ... ...
Leggi Tutto
Larcher, Pierre-Henri. - Filologo ( Digione 1726 - Parigi 1812). Tradusse molti autori greci e inglesi. Polemizzò con Voltaire nel saggio Supplément à la "Philosophie de l'histoire" (1767). ...
Leggi Tutto
Eiffel ‹efèl›, Alexandre-Gustave. - Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita e opereDopo aver studiato chimica, indirizzatosi, per ...
Leggi Tutto
Simon, Théodore. - Psichiatra ( Digione 1873 - Parigi 1961); la sua notorietà è legata alla collaborazione data ad A. Binet nella costruzione e applicazione della prima scala metrica di valutazione dell'intelligenza (1905). ...
Leggi Tutto
Foucher ‹fušé›, Simon. - Filosofo ( Digione 1644 - Parigi 1696), uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. 17º, che cercò di svolgere approfondendo i motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico. ...
Leggi Tutto
Pingaud, Léonce. - Storico ( Digione 1841 - Ornans, Doubs , 1923), professore (dal 1874) nell'università di Besançon . Tra le sue opere si ricordano: Les Français en Russie et les Russes en France (1885); Un agent secret sous la Révolution et l'Empire: le comte d'Antraigues (1893). ...
Leggi Tutto
ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto ...