diencefalo In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal [...] dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una parte di quelli che anatomicamente appartengono al d., e precisamente quelli ... ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una [...] funge da deposito. Assetto funzionale. La stretta connessione tra neuroipofisi e diencefalo rappresenta uno degli elementi regolatori tra attività endocrina e stimoli nervosi. La ... ...
Leggi Tutto
diencefalo Porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale [...] dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una parte di quelli che anatomicamente appartengono al d., e precisamente quelli ... ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema Complesso anatomico e funzionale formato dall’ipotalamo e dall’ipofisi, sede del principale centro di regolazione neuroendocrina dell’omeostasi (➔ omeostasi, controllo nervoso della). ...
Leggi Tutto
epitalamo In anatomia, zona che limita il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, il corpo pineale e la commessura posteriore. Si distingue dal talamo e ha una funzione strettamente olfattiva. L’e. è molto sviluppato nei macrosmati, ...
Leggi Tutto
ipotalamo Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il [...] (encefalite epidemica, lue). Di solito la sua lesione determina il cointeressamento del diencefalo e dell’ipofisi: è pertanto eccezionale che si abbiano sindromi ipotalamiche pure ... ...
Leggi Tutto
centroencefalo Il complesso del diencefalo, del talamo, del mesencefalo, del rombencefalo e di una parte della sostanza reticolare, funzionante da sistema di proiezione corticale. Nella epilessia il c. condizionerebbe la generalizzazione della crisi convulsiva ai vari distretti somatici. ...
Leggi Tutto
ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, [...] (encefalite epidemica, lue). Di solito la sua lesione determina il cointeressamento del diencefalo e dell’ipofisi: è pertanto eccezionale che si abbiano sindromi ipotalamiche pure ... ...
Leggi Tutto
diencefalite Processo flogistico localizzato al diencefalo. Può essere una complicazione dell’infezione da virus erpetici e del corso della varicella in età adulta. ...
Leggi Tutto
diencefalopatia Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), più raramente postraumatiche o da idrocefalo. Nell’infanzia la d. si manifesta con difetti di ...
Leggi Tutto
diencèfalo s. m. [comp. di dia- e encefalo]. – In anatomia, la parte del cervello compresa fra il telencefalo e il mesencefalo, che racchiude il 3° ventricolo, ed è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo, dal subtalamo e dall’ipotalamo...
diencefàlico agg. [der. di diencefalo] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo al diencefalo: centri d., i centri del diencefalo che hanno una preminente funzione neurovegetativa; sindrome d., sindrome dovuta a lesione o ad alterazione...