Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, [...] dialogo si svolge tra Simplicio, Salviati e Sagredo che sono rispettivamente idelsistema copernicano, contro quello aristotelico-tolemaico, definendo la struttura delmondo e del ... ...
Leggi Tutto
di Fabio Atzori* Nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) a un Simplicio (l’aristotelico di stretta osservanza, che porta il nome di un famoso commentatore del trattato De caelo, ma rispecchia molti dei colleghi/avversari di Galileo, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto [...] 1632; e porta il titolo: Dialogo di G. Galilei, . . . Dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopraiduemassimisistemidelmondo, tolemaico e copernicano, proponendo ...
Leggi Tutto
dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti [...] . continua a essere variamente adoperato: il Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo e i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di G. Galilei sono ... ...
Leggi Tutto
, scienza e ingegneria dei Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] scientifico moderno come Galileo Galilei e René Descartes. Galilei nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo ci indica con chiarezza come procedere: «Il libro della Natura ... ...
Leggi Tutto
Santillana, Giorgio Diaz de. - Storico della scienza (Roma [...] . it. 1984). Gli si deve inoltre la prima edizione inglese moderna delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo di Galileo (Galileo's dialogue of the great world systems, 1953 ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]). - Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati [...] -1619). Le scoperte della teoria del moto, che rimontano ai primi del 1600, furono in parte esposte nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) e ricevettero la loro ...
Leggi Tutto
INERZIA. - Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di quiete senza [...] fruttificare gl'insegnamenti dei suoi maestri Tartaglia e Benedetti. Nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, e specie nella seconda giornata, egli illustra in tutta la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della. - È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, [...] lucidità il suo pensiero nel dialogoIduemassimisistemidelmondo (1632), citando l'esempio estende senz'altro ad una superficie curva. Sopra una tal superficie, ad es., su ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso giorno [...] che segnò il pontificato di Urbano VIII. Nel marzo del 1632 giunsero a Roma le prime copie delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo di Galileo Galilei che un anno dopo (22 ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al dialogo; ebbero un dialogo ...