Devoniano Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È [...] superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare poco profondo. Nel D. inferiore ... ...
Leggi Tutto
Neodevoniano [Comp. di neo- e devoniano] Nella geocronologia, lo stesso che Devoniano superiore, cioè il periodo devoniano più recente. ...
Leggi Tutto
Calamariali Piante fossili note dal Devoniano al Carbonifero, costituenti un ordine di Pteridofite Equisetine, dette anche Calamitali (sinonimo di Equisetali). Sono simili agli Equiseti, ma molto più grandi, arborescenti, con fusto ad accrescimento secondario rilevante. ...
Leggi Tutto
Gonioclimenini Subordine di Ammonitoidei Climenidi [...] del Devoniano superiore. Ammoniti con conchiglia subdiscoidale ombelicata e sutura, nelle forme primitive, costituita solo dai lobi ventrale, laterale e dorsale. ...
Leggi Tutto
Pseudosporocnacee Famiglia di piante fossili del Devoniano; hanno rizoma con radici, fusti alti sino a 3 m, superiormente molto ramosi, con l’estremità dei rametti appiattita in forma di lamina fogliare. L’unico genere è Pseudosporochnus. ...
Leggi Tutto
Rombiferi Ordine di Echinodermi Cistoidei fossili (Ordoviciano-Devoniano), caratterizzato da placche tecali dotate di pori a forma di rombo. In alcune classificazioni sinonimo della classe Cistoidei. ...
Leggi Tutto
Lichidi Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili (Ordoviciano inferiore-Devoniano superiore); hanno grande glabella subrettangolare e lobo mediano che si allarga superiormente. ...
Leggi Tutto
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia ...