tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio, che si sviluppa sulle piantine con aspetto simile a ...
Leggi Tutto
calcino Malattia del baco da seta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si conoscono ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti [...] particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi sono: ingiallimento e caduta delle foglie ...
Leggi Tutto
ROGNA delle piante. - Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o [...] rami di susino e di ciliegio prodotta dall'Ascomicete Plowrightia morbosa (Schw.) Sacc. e quella dei frutti d'albicocco dovuta al Deuteromicete Phyllosticta vindobonensis Thümen. ...
Leggi Tutto
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi [...] pavone (o vaiolo dell’olivo) una malattia dell’olivo, dovuta al fungo Deuteromicete Cycloconium oleaginum: sulle foglie compaiono macchie rotonde, che presentano zone concentriche ...
Leggi Tutto
dermatòfita s. m. [comp. di dermato- e -fita (v. -fito) col senso di «vegetazione»] (pl. -i). – Fungo deuteromicete, parassita degli animali e dell’uomo, che vive a spese della pelle, dei peli e delle unghie determinando dermatomicosi.
fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. il morbillo; di solito usata al plur., le ferse....