desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali [...] siccità del 1968-73, per poi estendersi negli anni successivi. La minaccia di desertificazione incombe su grandi estensioni della superficie terrestre (in Italia ca. il 30% del ... ...
Leggi Tutto
desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato [...] e con il coinvolgimento dei referenti regionali per la pedologia e la lotta alla desertificazione delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia. In base ai dati riportati nell ... ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita: oro blu e sicurezza alimentare Pur possedendo un quinto delle riserve mondiali di petrolio, l’oro nero, l’Arabia Saudita è tra i paesi che dispongono delle [...] più scarse risorse idriche al mondo e deve affrontare il problema della desertificazione. La mancanza di acqua, e in particolare di fonti rinnovabili (come i ghiacciai montani), ...
Leggi Tutto
* UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia Ambiente e istituzioni internazionali L'ambiente costituisce un campo d'azione complesso in quanto coinvolge un considerevole numero di soggetti di [...] acquatici, le zone umide, la degradazione del clima e della terra e la desertificazione. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha affermato che devono essere rafforzati la ...
Leggi Tutto
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata nell’ambito della Conferenza sull’ambiente e [...] ‘parti della Convenzione’). La UNFCCC, intrinsecamente legata alle altre due convenzioni sulla desertificazione e la diversità biologica (Nairobi, Kenya, 1992) e sulle zone umide ...
Leggi Tutto
Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico [...] e nel S. occidentale ha sviluppo una metallurgia locale del rame. La desertificazione determina l’abbandono di molti siti neolitici precedentemente occupati e una riduzione nell ...
Leggi Tutto
Maathai, Wangari Muta. ‒ Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011). [...] belt movement, movimento ecologista volto a combattere la deforestazione e la conseguente desertificazione del suolo africano. Formato da gruppi di donne, il movimento ha piantato ...
Leggi Tutto
rifugio In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione [...] anche durante il Quaternario trasgressivo; oasi e montagne sahariane scampate alla desertificazione recente di quelle regioni; interi lembi del litorale mediterraneo (Provenza sud ...
Leggi Tutto
Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti [...] di finanziamento istituito dalla Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, volto a finanziare progetti di risanamento ambientale nelle aree colpite o ...
Leggi Tutto
Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore [...] 90 e che sono state interpretate come riprova delle ipotesi di progressiva desertificazione del globo (poi ridimensionate proprio dalla ripresa di condizioni pluviometriche normali ...
Leggi Tutto
de¿ertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi...
de-emozionalizzato p. pass. e agg. Privato della capacità di provare emozioni. ◆ il rimedio farmacologico al blocco della depressione è peggio del male, perché, mettendo a tacere il sintomo, vietando che lo si ascolti, induce il