derivata parziale nozione che generalizza al caso di funzioni di più variabili la usuale definizione di derivata. La derivata parziale di una funzione ƒ(x1, x2, ..., [...] definita per casi: formula Infatti si ha: ƒx(0, 0) = ƒy(0, 0) = 0 e, quindi, le derivateparziali esistono in (0, 0) ma formula e pertanto ƒ non è continua in (0, 0). Si possono ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali alle derivateparziali Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di [...] che vengono imposti alle soluzioni. Per es., il problema di Cauchy per un'equazione alle derivateparziali del prim'ordine in cui una variabile è il tempo e le altre variabili sono ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali alle derivateparziali Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioni alle derivateparziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del [...] uguali. Per esempio, se u=arctan(x/y), allora Formula 5 L'identità tra le derivateparziali miste segue dalla possibilità di scambiare l'ordine dei limiti con i quali si calcolano ... ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali alle derivateparziali Sommario: 1. Le origini della teoria moderna delle equazioni alle derivateparziali e l'opera di Poincaré. 2. Il programma di Hilbert [...] di ricerca della matematica pura. 1. Le origini della teoria moderna delle equazioni alle derivateparziali e l'opera di Poincaré Fin verso il 1870 lo studio delle EDP riguardava ... ...
Leggi Tutto
differenziale alle derivateparziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono appunto derivateparziali. Per esempio [...] arbitraria. Per un’equazione del secondo ordine, nel problema di Cauchy si dovrebbero assegnare le due derivateparziali ma, data la relazione ux(x, y(x)) + uy(x, y(x))y′ (x) = φ ... ...
Leggi Tutto
DIFFERENZIALE. - Equazioni alle derivateparziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivateparziali. Soluzioni esplicite e approssimate [...] di individui f(t, a) che al tempo t hanno l’età a. Molte equazioni alle derivateparziali sono basate sul seguente principio di modellizzazione: se ϱ(t, x, y, z) rappresenta la ... ...
Leggi Tutto
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivateparziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma formula dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura di un solido omogeneo, funzione delle coordinate spaziali e del tempo t, e σ = λ/cρ è un coefficiente che ...
Leggi Tutto
funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivateparziali, se in più variabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] non derivabile in un punto del suo dominio (→ discontinuità). Per funzioni di più variabili invece la sola derivabilità (→ derivata parziale) non implica in generale la continuità. ... ...
Leggi Tutto
Dirichlet, problema di per un’equazione differenziale alle derivateparziali consiste nel cercare una soluzione definita in un insieme Ω, che sulla frontiera ∂Ω assuma [...] con una funzione assegnata. Il problema di Dirichlet interessa le equazioni differenziali alle derivateparziali di tipo ellittico, ed è un problema ben posto in particolare per l ... ...
Leggi Tutto
parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): ...
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la parzialita dei dati ...