derivadeicontinènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, [...] dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la derivadeicontinenti è intesa non più in senso wegeneriano, ma come un fenomeno dinamico ... ...
Leggi Tutto
deriva biologia 1. Deriva geneticaVariazione [...] si sarebbero mosse in senso orizzontale nel corso del tempo geologico (➔ derivadeicontinènti). linguistica Tendenza strutturale di ogni lingua verso un determinato tipo di ... ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University [...] da lui dato allo sviluppo del metodo dei campi oscillanti separati, grazie al quale si nell'ambito degli studi sulla derivadeicontinenti, impiegando onde elettromagnetiche. R ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] del mantello parzialmente fuse, e quindi plastiche. 3. Distribuzione delle t. emerse e derivadeicontinenti Circa il 71% della superficie terrestre, pari a 361 milioni di km2, è ...
Leggi Tutto
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando [...] la sua base fondamentale nel lavoro di A. Wegener (1880-1930) e nella sua teoria della derivadeicontinenti, anche se già altri autori, e in particolar modo F.B. Taylor nel 1910 ...
Leggi Tutto
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale [...] dell’acciaio. Le variazioni di longitudine dovrebbero invece collegarsi al fenomeno della derivadeicontinenti. Un notevole passo avanti in questo campo è stato compiuto con l ...
Leggi Tutto
orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della [...] . 2. La teoria della derivadeicontinenti Parallelamente a questi concetti se ne svilupparono altri riguardanti la derivadeicontinenti, teoria formalizzata nel 1912 da ... ...
Leggi Tutto
Wegener 〈véeġënër〉, Alfred. - Geofisico e meteorologo (n. Berlino [...] e paleoclimatiche la sua teoria mobilista della derivadeicontinenti, esposta nelle diverse edizioni (1915-29) di Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (trad. it. 1942), alla ...
Leggi Tutto
ponte Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un [...] geofisiche e geologiche prodotte da A. Wegener nella sua teoria della derivadeicontinenti hanno evidenziato l’impossibilità della presenza di tali p., giustificando le ...
Leggi Tutto
omologia Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi. biologia Concetto che esprime [...] di queste o. furono utilizzate da A. Wegener come prova geografica della derivadeicontinenti. matematica 1. Geometria proiettiva O. pianaParticolare o. tra due piani coincidenti ...
Leggi Tutto
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie ...
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale e imperfetto ...