deregulation Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, ...
Leggi Tutto
Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico e a diversificare il proprio giro di affari. In partnership con France Télécom e Deutsche Telekom, la W. è ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] un processo di concentrazione che non ha precedenti nel secondo dopoguerra. Deregolamentazione finanziaria, progresso tecnologico e crescente integrazione tra i mercati sono le ...
Leggi Tutto
finanziarizzazione Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale.
La finanziarizzazione dell’economia. La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al [...] innovazione finanziaria avvenuto a partire dagli anni 1980. Tale processo, sospinto dalla deregolamentazione (➔) e tradottosi nella creazione e nella diffusione in un mondo sempre ...
Leggi Tutto
Ryanair Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, [...] sintetizzato nel popolare slogan ‘no frills’ (nessun fronzolo). Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in Europa nel corso degli anni 1990 (➔ anche aereo, ...
Leggi Tutto
Kahn, Alfred Edward Economista statunitense (Paterson, New Jersey, 1917 - Ithaca, New York, 2010). Formatosi alla New York University, all’Università del Missouri e a Yale, durante la [...] , divenendo presidente del Civil Aeronautics Board e patrocinando i processi di deregolamentazione del settore aeronautico, oltreché di quello energetico e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° [...] delle crisi vi sono cambiamenti di regime di varia natura, come la deregolamentazione finanziaria, le trasformazioni strutturali dell’economia (si pensi, per es., ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea Premessa Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse [...] quindi una revisione a volte molto pesante delle regole esistenti, come nel caso della deregolamentazione dei servizi di trasporto aereo. Dall’altro lato, però, è anche certo che ...
Leggi Tutto
Adam Smith Institute Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, [...] . Legato agli ambienti conservatori britannici, l’A. S. I. ha ispirato la politica di privatizzazione e deregolamentazione del primo ministro M. Thatcher negli anni 1980. logo ...
Leggi Tutto
La politica economica di Shinzo Abe di Carlo Filippini Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria [...] e decisioni. Il modello teorico ispiratore è quello keynesiano, con alcuni aspetti di deregolamentazione e di economia dell’offerta. Quasi venti anni di bassa crescita alternata a ...
Leggi Tutto
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per ...
deregolamentare v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano ...