Demospongie (o Demosponge) Classe di Poriferi che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 ...
Leggi Tutto
Axinellidae Famiglia di Poriferi Demospongie , con spugne generalmente ramificate e spicole riunite in fasci assiali dai quali si staccano bracci diretti alla superficie. ...
Leggi Tutto
Carnosa Ordine di Spugne Demospongie (anche Homosclerophora o Microsclerophora) in cui, in genere, non vi è distinzione fra micro- e megasclere. ...
Leggi Tutto
Litistidi Ordine di Poriferi Demospongie ; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
Spongidi Famiglia di Poriferi Demospongie , che comprende le specie usate come spugne da bagno (gen. Spongia e Hippospongia). Sono diffuse nel Mediterraneo, Golfo del Messico , Florida, Antille e Australia in acque calde, a profondità di 20-35 m, su fondali sassosi e rocciosi, preferibilmente privi ...
Leggi Tutto
Spongillidi Famiglia di Poriferi Demospongie , cosmopolita, l’unica di acqua dolce. Si trovano nei laghi, stagni, ruscelli a lento corso, incrostanti sulle piante acquatiche, sui ciottoli, sulle pietre. Sono costituite da una sottile membrana dermale che ricopre ampi spazi subdermali separati da ...
Leggi Tutto
Sclerospongie (o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/demospongie/">Demospongie , da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, ...
Leggi Tutto
LITOSPONGIE (dal gr. λίϑος "pietra" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Lithospongiae). - Sotto questo nome furono riunite Demospongie tetrassone di apparenza massiccia, con scheletro costituito da spicole silicee a quattro assi (triene) e da spicole, anche silicee, saldate insieme da cemento siliceo, ...
Leggi Tutto
MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae). - Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) della [...] classe Demospongie. Queste spugne, che si ritiene derivino da spugne silicee, nelle quali lo scheletro si è progressivamente ridotto fino a scomparire, sono assai molli, carnose, ...
Leggi Tutto
demospònge (o demospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Demospongiae, comp. del gr. d¿µ¿¿ «popolo, moltitudine» e del lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi che rappresenta il gruppo più vasto delle spugne e comprende forme piuttosto eterogenee,...
tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. a¿t¿¿ -¿¿¿¿ «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, che vivono su fondali marini poco profondi, con...