democraziacristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° [...] e infine (1994) si frantumò in una serie di formazioni minori (PPI, CCD, UDC, Democraziacristiana ecc.). 3. I partiti democristiani in Europa e America Latina Forze di ispirazione ... ...
Leggi Tutto
La Democraziacristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in [...] e l’età del centrismo, 1947-1953, a cura di G. Rossini, Roma 1984. 10 Cfr. Democraziacristiana e Costituente, 3 voll., a cura di G. Rossini, Roma 1980. 11 Su questo si veda G ... ...
Leggi Tutto
1. Il tramonto della Democraziacristiana e l’inizio della diaspora cattolica [...] 2004, pp. 52-53. Sulla fine della Dc e la nascita del Ppi cfr. Storia della Democraziacristiana, a cura di F. Malgieri,VI-VII, Casoria 1999-2000. 2 Nel suo discorso di dimissioni ... ...
Leggi Tutto
La democraziacristiana in Europa Alla locuzione «democraziacristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] poco o nulla avevano a che fare con la precedente storia della democraziacristiana. Sul futuro della democraziacristiana come «forma» e come «famiglia» politica si sono da allora ... ...
Leggi Tutto
1. Le premesse: la laicizzazione della Democraziacristiana Nell’autunno [...] . 66 Cfr. A. Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della DemocraziaCristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] le casse rurali e le società di mutuo soccorso; dall’altro dalla corrente della ‘democraziacristiana’ che, traendo impulso dall’enciclica sociale di Leone XIII Rerum novarum (1891 ...
Leggi Tutto
Vanóni, Ezio. - Economista e uomo politico (Morbegno [...] ) e all'Università statale di Milano (dal 1957). Tra i fondatori della Democraziacristiana , partecipò alla Resistenza e diede un notevole apporto alla redazione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma [...] 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democraziacristiana , è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, con ...
Leggi Tutto
Mattèi, Enrico. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, [...] cattolica, dopo l'8 sett. 1943 guidò alcune formazioni partigiane facenti capo alla Democraziacristiana e fu membro del comando militare del CLNAI (dopo la guerra sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
Zòli ‹Ʒ-›, Adone. - Uomo politico (Cesena 1887 - [...] sin dalla fondazione/">fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democraziacristiana (1943) e prese parte alla Resistenza a Firenze . Senatore dal 1948, fu ...
Leggi Tutto
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici ...
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ...