Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, [...] -304 a.C.), gli fu attribuito l'appellativo di Poliorcete. Vita e attivitàFiglio (336 a. C. circa si impadronì di Atene , cacciandone Demetrio Falereo e restaurando la democrazia: ... ...
Leggi Tutto
Antìgono Gònata (o Gonàta; gr. 'A. ὁ Γονατᾶς, lat. A. Gonatas). - Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio [...] di DemetrioPoliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in seguito a una sua ...
Leggi Tutto
STRATONICE. - Figlia di DemetrioPoliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono [...] futuro sovrano Antioco II, oltre ad Apama, sposata con Maga, e Stratonice sposata con Demetrio II. St. è chiamata in un'iscrizione "sorella" del re (Dittenberger, Orientis Graeci ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIAS (Δημητρίας). - Città fondata da DemetrioPoliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla moderna città di Volo, nel più intimo recesso del golfo dello stesso nome. La località era abitata anche in epoca micenea, come testimonia una ...
Leggi Tutto
ATENE Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura ateniese si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di [...] venne fortificata con mura robuste (294 a.C.). Nell’Agorà furono dedicate statue d’oro a DemetrioPoliorcete e ad Antigono e su una delle porte dell’Agorà, subito a est della Stoà ...
Leggi Tutto
Demètrio Falereo (gr. Δημήτριος ὁ Φαληρεύς, lat. Demetrius Phalereus). - Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 [...] perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di DemetrioPoliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto ... ...
Leggi Tutto
Demètrio re di Cirene , detto il Bello. [...] - Figlio di DemetrioPoliorcete e di Tolemaide , figlia di Tolomeo I. Alla morte di Maga riuscì a farsi riconoscere re di Cirene con l'aiuto della vedova di lui Apama, ma fu poi ... ...
Leggi Tutto
, re di Cirene, detto il Bello (Δημήτριος ὁ καλός). - Figlio di DemetrioPoliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo Sotere. Nacque intorno al 285 a. C. Della sua vita è rilevante solo l'ultimo periodo, quando morì a Cirene Maga, lasciando erede un'unica figlia, bambina, e designandole a marito ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , eccetto che per Atene, dove alla dominazione oligarchica di Demetrio Falereo (317-307) succedette quella di DemetrioPoliorcete e poi di suo figlio Antigono Gonata, chiusa da una ...
Leggi Tutto
Pirro (gr. Πύρρος, lat. Pyrrhus) re d'Epiro. [...] 307-03), fu scacciato dal regno. Seguì allora le sorti di Antigono Monoftalmo e di DemetrioPoliorcete, sino a quando con l'aiuto egiziano riuscì a impossessarsi di nuovo del trono ...
Leggi Tutto
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, ...
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno ...