DemètrioFalereo (gr. Δημήτριος ὁ Φαληρεύς, lat. Demetrius Phalereus). - Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 [...] , perduta, Sul decennio. Nel 307 a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di Demetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIOFALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς). - Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza il gran numero di statue erette dagli Ateniesi a D. F., che governò la città dal 317 al 307 a. C. Plinio ...
Leggi Tutto
ATENE Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura ateniese si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di [...] Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani di Cassandro, che nominò reggente di A. DemetrioFalereo; questi governò A. con autorità assoluta per dieci anni, a partire dal 318/7 a.C ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, [...] paterno nella battaglia di Gaza. Nel 307 si impadronì di Atene , cacciandone DemetrioFalereo e restaurando la democrazia: col padre fu salutato come salvatore della città e ... ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66). - La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è [...] si giustificherebbe in seguito alla liberazione della città dalla tirannide di DemetrioFalereo, avvenuta nel 307 a.C. (Plut., Demetr., 8; Paus., 1, 25,6). Non è da escludere che ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , eccetto che per Atene, dove alla dominazione oligarchica di DemetrioFalereo (317-307) succedette quella di Demetrio Poliorcete e poi di suo figlio Antigono Gonata, chiusa da ...
Leggi Tutto
Quintiliano, Marco Fabio (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra [...] dell'oratoria, conseguenza del distacco sempre più accentuato, sin dai tempi di DemetrioFalereo , dell'oratoria dalla realtà, e riconosceva la necessità di una evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Menandro. - Commediografo greco (Atene 344- [...] sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva attorno a DemetrioFalereo , fu famoso nell'antichità per la raffinatezza del vivere. Per tutta la ...
Leggi Tutto
Esòpo 〈eʃ-〉 (gr. Αἴσωπος, lat. Aesüpus). - Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo [...] , derivanti in parte da raccolte più antiche. La prima di esse sembra fosse fatta da DemetrioFalereo nel 4° sec. a. C. Sono circa 400 favole in koinè; nessuna nell'antica prosa ...
Leggi Tutto
Demòcare (gr. Δημοχάρης, lat. Demochăres). - Politico, oratore e storico ateniese (360-275 a. C. circa). Fu ostile alla signoria di [...] DemetrioFalereo (317-307); assai influente negli anni successivi, cadde ben presto in disgrazia presso il nuovo signore Demetrio Poliorcete e fu bandito (303). Ritornò in patria ...
Leggi Tutto
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito ...