Calcòndila (gr. Xαλκονδύλης), Demetrio. - Umanista ( Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia , a Padova , a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. Trissino, J. Reuchlin . La sua produzione si riduce ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus). - Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita [...] , non sappiamo esattamente quando, ma senz'altro prima del 1484. Da una lettera scritta da DemetrioCalcondila a Giovanni Lorenzi, in un periodo che può andare dal 1478 al 1484, si ... ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos). - Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, DemetrioCalcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici [...] , pp. 214-215, 275; G. Cammelli, Idotti bizantini e le origini dell'umanesimo, III, DemetrioCalcondila, Firenze 1954, ad Indicem;V.Fanelli, Il ginnasio greco di Leone X a Roma, in ... ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio. – Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo [...] ’ultimo partisse per l’Italia per perfezionare i propri studi presso Angelo Poliziano e DemetrioCalcondila, e probabilmente Vitelli fu anche il primo a divulgare in Inghilterra la ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio. – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato [...] e gli indirizzò tre lettere. Quando qualche anno dopo il Poliziano e DemetrioCalcondila si recarono a Venezia per visionare la biblioteca di Bessarione, fu proprio Vinciguerra ...
Leggi Tutto
Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. [...] (fondamentale quella di Lorenzo Valla, proseguita da Francesco Aretino). Dietro impulso di DemetrioCalcondila, in Firenze si stampa (1488) l'editio princeps di O., cui seguono ...
Leggi Tutto
Nèrli, Bernardo. - Umanista fiorentino (sec. 15º), fu professore di diritto a [...] " uri="/enciclopedia/pisa/">Pisa nel 1492; studioso di greco e allievo di DemetrioCalcondila , fu il promotore e il finanziatore della monumentale prima edizione di Omero (1488 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo. - Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate [...] alla corte di Ludovico il Moro l'umanista Giacomo Antiquario, Leonardo da Vinci, DemetrioCalcondila e altri. Fu in corrispondenza con molti letterati, ad esempio con Angelo ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo. - Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", [...] poi il P. stesso) Lorenzo intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e DemetrioCalcondila, maestri greci, e per lui raccolse da ogni dove codici greci; e la sua ...
Leggi Tutto
UMANESIMO. - Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato [...] Argiropulo, a illustrare nel testo greco le dottrine di quei filosofi, e dopo di lui DemetrioCalcondila, che vi mise anche a stampa la prima edizione di Omero (1488). Effetto di ...
Leggi Tutto