Borbóne, Luigi di, delfinodiFrancia. - Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi [...] , più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò ... ...
Leggi Tutto
Angoulême, Louis-Antoine di Borbone duca d'. - Ultimo delfinodi [...] v. sotto). Prese parte alle campagne contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica e nel 1833 comandò il corpo di spedizione francese contro la Spagna costituzionale. Scoppiata la ... ...
Leggi Tutto
Dauphin). - Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò [...] dei più famosi classici latini, stampate per servire agli studî del DelfinodiFrancia, figlio di Luigi XIV. La collezione consta di 64 volumi in 4° e fu ideata da Ch. de Saint ... ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] a giovani poeti. La sua ultima versione fu dedicata da Vida al delfinodiFrancia, Francesco di Valois, figlio di Francesco I; in origine l’opera era dedicata ad Angelo Dovizi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto. – Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. [...] dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfinadiFrancia, Caterina de’ Medici. Qualche anno più tardi, con la ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio. – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe [...] Gioseppe primo imperatore de’ Romani [...] Canzone, Lucca 1711; In morte di Luigi delfinodiFrancia, canzone, Pisa 1711; Per la grave e numerosa perdita degli ulivi seguita l’anno ... ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare. – Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo. [...] De Rossi. Autore del dramma, messo in scena in occasione della nascita del delfinodiFrancia, fu il cardinale Pietro Ottoboni, protettore degli affari della Corona francese a Roma ...
Leggi Tutto
Luigi XVII re titolare diFrancia . [...] (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfinodiFrancia; dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione del Tempio. Considerato dai ... ...
Leggi Tutto
Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich [...] Margherita Tudor e sposa dal 1558 del delfinodiFrancia Francesco. La tradizionale alleanza franco-scozzese minacciava così il trono di E. e per un momento, durante il breve regno ...
Leggi Tutto
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica ...