ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura [...] ∉ x•dt al momento della lettura. L'artificio fondamentale su cui essi si basano è sempre lo stesso: circuito. L'energia W è infatti espressa per definizione da W = ʃ P•dt, essendo P ...
Leggi Tutto
Informatica (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 [...] consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di certificato di non primalità tali o predicativo) i cui operatori fondamentali esprimono la validità di un'asserzione ...
Leggi Tutto
Le discipline matematiche Sommario: 1. La matematica nell'Europa latina. 2. La trasmissione e la rielaborazione dei trattati archimedei. 3. La matematica bizantina. ▢ Bibliografia. [...] abbastanza erudito, seppure di livello elementare, delle antiche conoscenze geometriche: definizionifondamentali, figure piane, solide, aumento delle figure (duplicazione del cubo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri [...] preminente. Quanto a sapere chi sono questi ‛gestori', due sono le definizionifondamentali: quella appunto di tecnocrate, o manager, che focalizza piuttosto l'elemento individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure [...] La divisione sillabica può essere operata in due differenti modi, che esprimono le due definizionifondamentali della Trinità. La prima è ottenuta considerando tutti e tre i cerchi ...
Leggi Tutto
La teoria della misura Sommario: 1. La misura e l'integrale di Lebesgue. 2. La teoria delle funzioni. 3. Le applicazioni e gli sviluppi moderni. Con la nozione matematica [...] (1601-1665) nel XVII secolo. Tuttavia, non esisteva alcuna teoria generale né definizionifondamentali adeguate su cui basare una tale teoria. La soluzione di questo problema è ...
Leggi Tutto
di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] della chimica dei composti organometallici è opportuno premettere alcune definizionifondamentali. 2. Definizioni Le due caratteristiche principali dei composti che saranno di ... ...
Leggi Tutto
Imperialismo sommario: 1. Introduzione. 2. Origini e caratteri generali del concetto di imperialismo. 3. Forme di dominio imperialistico. a) Imperialismo 'diretto' [...] su un altro" (v. Baumgart, 1975).Il denominatore comune di queste quattro fondamentalidefinizioni di imperialismo è il concetto di 'dominio' di un 'gruppo', 'nazione', 'Stato ...
Leggi Tutto
La sintesi newtoniana Sommario: 1. Le opere maggiori di Newton. 2. Il metodo. 3. L'ottica. 4. I Philosophiae naturalis principia mathematica. 5. Le Regulae philosophandi e lo [...] livello metafisico dei Principia, nella prima edizione, può apparire trascurabile, ma le fondamentalidefinizioni di massa come vis insita, di spazio e di tempo assoluti, di luogo ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] e si copiavano i testi fondamentali della liturgia. Accanto a essi ha esordito un gruppo di poeti, accomunati dalle definizioni di optezciști («quelli degli anni Ottanta») ...
Leggi Tutto
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: definizione di un confine; definizione dei limiti di competenza di due organi amministrativi; ...
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano ...