decadimentodelprotone Ipotetica trasformazione spontanea delprotone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per [...] sì che sia veramente minimo il loro effetto alla nostra scala di energia. Il decadimentodelprotone è stato cercato senza successo da molti esperimenti, tra cui uno pionieristico ... ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] condotta in laboratori sotterranei per lo studio di eventi rari (come l’eventuale decadimentodelprotone) in assenza quasi completa di fondo, dei neutrini solari (➔ neutrino) o di ...
Leggi Tutto
unificazione fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle [...] grande u. prevedono, in generale, la non conservazione del numero barionico, con conseguente decadimentodelprotone. Queste stesse forze potrebbero essere anche all’origine dell ...
Leggi Tutto
forti, interazioni In fisica delle particelle [...] esso è il più leggero dei barioni e quindi il decadimentodelprotone potrebbe solo avvenire con violazione del numero barionico (in quanto la conservazione dell’energia impone che ...
Leggi Tutto
barione In fisica delle particelle elementari, [...] di conservazione del numero barionico è posto in dubbio dalle teorie cosiddette di grande unificazione , le quali prevedono, tra l’altro, il decadimentodelprotone (finora mai ...
Leggi Tutto
LEPTONE Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] : Lμ=+1, Le=0→Lνμ=Lμ=1, Le=Le−+Lā̀e=0 La conservazione del numero leptonico impedisce anche il decadimentodelprotone in un positrone e un pione neutro, π0: p→e++π0 [4] che pure ...
Leggi Tutto
Leptoquark In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] (L), mentre rimane conservata la quantità B - L. Il prototipo di reazione che causa il decadimentodelprotone è la reazione p $ e+ Ð⁰ dove p, e+ e Ð⁰ indicano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
forze fondamentali Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] pari a quella delprotone, ma di segno opposto, cioè negativa. Oggi sappiamo che questa particella non è altro che un elettrone e, durante il decadimento β, viene prodotta ...
Leggi Tutto
Teorie unificatedi Mirza A. B. BégSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi [...] 6 × 1030 anni. (143) Se gli esperimenti ora in corso riveleranno l'esistenza deldecadimentodelprotone (ad esempio, con τp ≤ 1031 ÷ 1032 anni), ciò costituirà un importantissimo ...
Leggi Tutto
Universo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura della materia [...] diversi gruppi di simmetria. Attualmente sono in corso esperimenti più precisi per rivelare il decadimentodelprotone nel canale (41) o in altri canali. L'osservazione di un tale ...
Leggi Tutto
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo ...
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo ...