deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il d. è l'ambulacro che ...
Leggi Tutto
TERRENO, Cura di. - La cura dei disturbi di circolo mediante l'esercizio deambulatorio è stata preconizzata nel 1886 da M.J. Oertel, di Monaco di Baviera (Über Terrain-Curorte zur Behandhung von Kreislaufstörungen, Lipsia 1886). Questo metodo terapeutico chiamato "cura di terreno" (Terrain-Cur) o " ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e il sistema di Bourges, con un triforio e una zona di finestre anche nel deambulatorio. Nonostante lo slancio che ne ricevono le arcate, l'incredibile altezza (oltre m. 48) della ...
Leggi Tutto
Saint-Savin Centro della Francia occidentale [...] della Vienne . La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre impostata nel centro del transetto (12° sec ...
Leggi Tutto
GERARD von Rile. - Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle [...] del deambulatorio del coro; alla sua morte erano probabilmente gettate solo le fondamenta di alcune cappelle. Nel 1257 ebbe dal capitolo del duomo un terreno in beneficio, dopo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] viene in questo caso grandiosamente applicata fissando la pianta nei termini di un tetraconco a deambulatorio, sul tipo del S. Lorenzo di Milano, con funzione di coro, sul quale si ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo [...] 1118, a tre navate, con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelle radiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti ...
Leggi Tutto
BORGOGNA (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e dell'Yonne. L'insediamento [...] nell'alternanza, lungo il giro dell'abside, tra le finestre che si aprono sul deambulatorio e le cappelle radiali, nonché nella corrispondenza tra l'inserimento di queste ultime e ...
Leggi Tutto
VARNHEM. - Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti [...] in pietra calcarea, secondo lo schema di Pontigny, con tre navate, coro semicircolare, deambulatorio e cappelle. Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31). - Capitale della Francia da più di nove secoli, sede del governo e del parlamento, centro intellettuale, artistico, finanziario che col suo prestigio [...] il coro della loro chiesa che fu coperto con vòlte a ogive e arricchito d'un deambulatorio con cappelle a raggiera sul modello di Saint-Denis. È questo il più antico esempio ...
Leggi Tutto
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione ...
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...