DanteAlighièri. - Poeta ( Firenze , tra il maggio [...] ., continuata a Verona nei discendenti di Pietro Alighieri, confluì nel sec. 16° in quella e la giustizia prevarranno anche nel mondo. Dante se ne fa profeta e garante. Cielo e ... ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri (Società DanteAlighieri) Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. Venezian e altri esuli triestini (1889), alle origini fu indirizzata verso le ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri Società editrice fondata nel 1895 a Milano sotto la ragione sociale Albrighi, Segati & C. Nel 1902 la ditta acquistò la Società Editrice D.A. di Roma , dove proseguì la propria attività: ha pubblicato opere scientifiche, filosofiche, letterarie e scolastiche. È attiva nell’editoria ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri 1265 Nasce a Firenze 1289 Partecipa alla battaglia di Campaldino 1292-94 Scrive la Vita nuova 1300 Viene eletto tra i priori di Firenze 1301 È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore 1302 Viene condannato all’esilio perpetuo 1303 Scrive il trattato De vulgari eloquentia 1304-07 ...
Leggi Tutto
DANTEALIGHIERI, Società nazionale (XII, p. 348). - Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante [...] periodo di distruzione e, dopo, di lenta e laboriosa ricostruzione. La ripresa della "DanteAlighieri" è partita da un'ampia ed organica riforma statutaria, in base alla quale il ... ...
Leggi Tutto
DANTEALIGHIERI. Società nazionale. - Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque [...] storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La Società Nazionale DanteAlighieri. Relazione storica al XXV Congresso, Roma 1920; L. Fracassetti, Per la diffusione ... ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, [...] . Del primo egli cita il Saggio di emendazioni al testo dell' amoroso convivio di DanteAlighieri (in «Giornale Arcadico» , t. XXVII, agosto 1825, pp. 204-18) e la Nuova centuria ... ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine [...] tra la Comedia e le nuove convinzioni culturali». [64] Cfr. F. MAZZONI, Pietro Alighieri interprete di Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 279-360; cfr. in proposito le pp ... ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio [...] Redeant unde venerunt, in Saggi e note di critica dantesca, cit., pp. 408-14. [22] DANTEALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3. [23] D ... ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di [...] ai fondamentali studi di G. Lrsro, L'arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri e del secolo XIII, Bologna, Zanichelli, 1902, di A. ScHIAFFINI, Tradizione e poesia ... ...
Leggi Tutto
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui ...
loc. s.le giglio magico (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆ Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato Renzi ...