DanièledaVolterra. - Nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele [...] Ricciarelli (Volterra 1509 circa - Roma 1566). Scolaro del Sodoma, poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu dapprima aiuto di Perin del Vaga; indi divenne seguace di ... ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26). - Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già capoluogo di circondario e da tempo antichissimo, non precisato [...] , Biondi, Campani, Incontri, Contugi (ora Ricciarelli), dove si conservano pitture di DanieledaVolterra. Sangallesco è il bel palazzo Minucci, ora Solaini; all'Ammannati fu ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] Nel novembre del 1506 M. si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città unì Pietro Aretino: e poco dopo DanieledaVolterra ebbe l'incarico di coprire in parte ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] a Roma con DanieledaVolterra; fu rappresentato a Siena, aggiornata da Sodoma nel linguaggio cinquecentesco, da D. Beccafumi; a Bologna da P. Tibaldi; nelle Marche da F. Barocci ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] , soprattutto dopo la morte di Sebastiano del Piombo e il progressivo passaggio di DanieledaVolterra alla scultura. Nel 1553, infatti, fu chiamato a stimare gli affreschi di ... ...
Leggi Tutto
manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e [...] ecc., oltre alla particolarissima situazione di Venezia ) e di nuovo a Roma con DanieledaVolterra, Salviati, Vasari, P. Tibaldi (cui fecero seguito Taddeo e Federico Zuccari, il ...
Leggi Tutto
Tibaldi, Pellegrino (detto anche Pellegrino de' Pellegrini). - Pittore e architetto (Puria di [...] mediata anche dall'opera di DanieledaVolterra, a fianco del quale lavorò del salone di palazzo Ferretti, ecc.), appoggiato da C. Borromeo, T. convogliò i suoi interessi ...
Leggi Tutto
Mazzóni, Giulio. - Pittore, scultore e stuccatore (Piacenza 1525 - ivi 1618). Allievo di [...] cappella Piccolomini della chiesa di Monte Oliveto. Venuto a Roma si perfezionò sotto DanieledaVolterra. Eseguì le decorazioni in stucco nel palazzo Spada (1555-59 circa), il ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] intrapresi interventi di copertura delle pudenda con «brache» per mano di DanieledaVolterra, fedelissimo seguace del Buonarroti. Egli inoltre dipinse su porzioni d’intonaco ...
Leggi Tutto
Arte urbana - Roma Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta [...] (vedi Palazzo Massimo di Pirro dipinto daDanieledaVolterra e tutti gli altri lacerti ancora visibili sui palazzi dipinti da Polidoro da Caravaggio con l’ausilio di Maturino ...
Leggi Tutto
brachettóne (ant. braghettóne) s. m. [der. di brachetta]. – 1. ant. Grande brachetta: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato (Tassoni). 2. (f. -a) Chi porta grandi ...