CRIVELLI, Danese. - Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu [...] contro i Comaschi ed il loro podestà, Danese Crivelli. Infine fu concordato che Martino stato attuale delle ricerche ulteriori informazioni. Danesia è ricordata nel 1290 e nel 1294 ... ...
Leggi Tutto
Cattàneo, Danese. - Scultore e poeta (n. forse Carrara 1512 circa - m. Padova 1572). Scolaro e collaboratore di I. Sansovino (loggetta del campanile di S. Marco, Venezia ), risentì dell'ammanierata eleganza cinquecentesca d'origine toscana. Tra le sue opere: monumenti funebri a Giano II Fregoso ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese. - Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde nozze con Lazzaro Crivelli. Dopo aver compiuto gli studi secondari, conseguiva giovanissimo il dottorato ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca. - Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici [...] Ravenna lì 27 maggio 1636 con un Discorso d'acque e fiumi (Ravenna, Biblioteca Classense, Mss. Danese, Mob. 3 1-K[9], ff. 3r-18v); Relatione all'Em.mo Franciotti sopra lo scaricare ... ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino. - Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava in una fonderia di via della Lungara (Arch. delle Rev. Fabbr. di S. Pietro, 1 piano, serie 1, vol. 13, n. 24, c. 60 ...
Leggi Tutto
DANESE, Vincenzo. - Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti [...] , pp. 481 ss.). È nominato per l'ultima volta il 28 dic. 1517 nel testamento di Danese di Cecco che gli assegna un lascito. Fonti e Bibl.: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo ... ...
Leggi Tutto
Ducati, Guerra dei Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali [...] con la Prussia , fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero cedere lo Schleswig, e i ducati di Holstein e Lauenburg . ... ...
Leggi Tutto
Uggèri il Danese (o Oggèri; ant. fr. Oger o Ogier de Denemarche; dan. Holger Denske). - Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò [...] . 13º), risalente a una tradizione formatasi in Lombardia . U. divenne poi l'eroe nazionale danese, cui s'ispira la ballata Staerk Dedrik on Holger Denske ("Il forte Teodorico e U ... ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo). - Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno [...] sotto la spinta del vescovo Francesco Maria Settala Visconti, fu "facto fare uno bello modello al Danese" per la chiesa che "se farà dalle fondamenta de novo, e tal volta de marmo ... ...
Leggi Tutto
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende [...] nel 1013 l’Inghilterra, poi perduta, ma Canuto il Grande la riconquistò ed estese la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllo di buona parte del Baltico. Morto ...
Leggi Tutto
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura danese; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il danese, ...
s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual è il ...