DAFNE Sigla di Double Annular F-Factory for Nice Experiments, anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni realizzato dall’INFN presso i Laboratori nazionali di Frascati. È in operazione dal 1998, allo scopo di studiare i rari decadimenti di mesoni K0 (e anti K0) che violano ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, dane vyšla zamuž (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov [...] incinta di Stepan, che non vuole saperne né di lei né del bambino. Ma Asja continua ad amarlo Asja e Stepan si perdono; la donna dà alla luce il bambino, maldestramente aiutata ... ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al [...] , appariva opportunistico. A questa notizia, diffusa, scriveva Bellati, «non saprei accertare né come, néda chi», si univa la convinzione che, ripresa la guerra, lo Stato austro ... ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio. - Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia [...] Rialto: "Nel voltar il ponte trovai quel novo modo di voltarlo così facilmente mai più da anticho néda moderno recogitato" (cit. in Cecchini, 1860, p. 30). Il D. morì a Venezia il ... ...
Leggi Tutto
nde). - 1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi [...] " a causa di ciò " sia " a noi "), di origine (III II 5 quello che è causato da corpo circulare ne ha in alcuno modo circulare essere), di distacco (IV XII 18 d'una cittade a un ... ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo. - Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei. [...] di oscure congiure ai suoi danni. Il processo tuttavia non ebbe strascichi né dal punto di vista religioso néda quello politico. Anche per il D. questo fatto non parve comportare ... ...
Leggi Tutto
NE O NÉ? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. [...] rotte – come pronome ➔personale, è usato al posto delle forme di ciò, da ciò, di questo, da quello ecc. Ne (= di ciò) parlerò ai nostri soci Una volta dimostrato che io ho ragione ... ...
Leggi Tutto
di Assisi, santo. - È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] francescani sono mantenuti costantemente su di un registro di energia e di grandezza; né è da trascurare la presenza muta e impotente di F. davanti alla beffarda sottigliezza del ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] . Il saggio fu venduto così rapidamente che ne fu preparata una seconda edizione prima della fine solenne sepoltura in Santa Croce fu vietato da Roma e si realizzò solo nel 1737 ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] è la tavola eseguita da L. per la né comprenderne appieno i problemi attuali e proporsi d'innovarla; sia infine perché le sue osservazioni, per quanto geniali, non furono da ... ...
Leggi Tutto
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare ...
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; ...