Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), alla confluenza del Düssel, da cui ha preso il nome. Sbocco commerciale della ricca valle ...
Leggi Tutto
Janssen, Peter. - Pittore tedesco ( Düsseldorf [...] esempî di P. Cornelius, ispirandosi alla storia tedesca (affreschi nell'Accademia di Düsseldorf, nella Nationalgalerie di Berlino , nella Borsa di Brema , nell'univ. di Marburgo ... ...
Leggi Tutto
Krahe, Lambert. - Pittore ( Düsseldorf [...] e A. Carracci, e sui contemporanei M. Benefial e P. Subleyras. Tornato (1756) a Düsseldorf, vi diresse la Galleria di pittura alla quale poi passò la collezione d'arte raccolta in ... ...
Leggi Tutto
SCHRÖDTER, Emil. - Nato a Düsseldorf il 26 febbraio 1855, morto a Bonn il 31 ottobre 1928. Compiuti gli studî d'ingegneria meccanica al politecnico [...] , si occupò dapprima come ingegnere presso la fabbrica di macchine Schiers a Düsseldorf e presso alcune società siderurgiche. Col 1885 passò alla redazione della rivista Stahl ... ...
Leggi Tutto
Jacobi ‹iakóobi›, Friedrich Heinrich. - Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso [...] studî filosofici e letterarî, dando anche vita, nella sua casa nei pressi di Düsseldorf, a un vivo centro intellettuale. Più tardi, dissesti finanziarî lo indussero ad accettare ... ...
Leggi Tutto
Grashof ‹ġràashoof›, Franz. - Ingegnere ( Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893). Prof. (dal 1863) di meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Karlsruhe. Autore di numerose ricerche di ingegneria meccanica e termotecnica. ...
Leggi Tutto
Achenbach, Oswald. - Pittore ( Düsseldorf 1827-ivi 1905); fratello di Andreas, ne subì l'influsso, ma raggiunse uno stile più personale, meno intenso e drammatico, rischiarato anche dalla predilezione per un tipo di paesaggio dolce e meridionale. ...
Leggi Tutto
SYBEL. - Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a [...] Nacque così la sua opera capitale: la Geschichte d. Revolutionszeit 1789-1800 (voll. 5, Düsseldorf 1853-1860), nella quale il S. si rivela il primo storico che abbia messo in luce ... ...
Leggi Tutto
Lorenz, Max. - Tenore tedesco ( Düsseldorf 1901 - Salisburgo 1975). Studiò a Berlino con E. Grenzebach ed esordì all'Opera di stato di Dresda nel 1926. Da allora cantò nei principali teatri europei e americani, affermandosi come uno dei maggiori interpreti del teatro wagneriano. ...
Leggi Tutto
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...