Curlandia (lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja . Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico con una fascia pianeggiante di lande poco fertili, mentre l’interno è occupato da ...
Leggi Tutto
Schiemann, Theodor. - Storico (Grobin, Curlandia , 1847 - Berlino 1921), archivista a Reval (1883-87), poi prof. di storia dell'Europa orientale all'univ. e all'accademia di guerra di Berlino; autore di varî studî tra cui una storia della Russia di Nicola I (4 voll., 1904-19); redattore di politica ...
Leggi Tutto
Wigand 〈vìiġant〉, Albrecht. - Botanico (Treysa, Curlandia , 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll ...
Leggi Tutto
Schmiedeberg ‹šmìidëberk›, Oswald. - Farmacologo (Laidsen, Curlandia , 1838 - Baden-Baden 1921), per quasi cinquant'anni direttore del laboratorio farmacologico dell'univ. di Strasburgo ; socio straniero dei Lincei (1896). Fu uno dei più eminenti rappresentanti della farmacologia sperimentale e ...
Leggi Tutto
Biron ‹b'ìrën›, Ernst Johann, duca di Curlandia . [...] , divenne l'effettivo capo della politica russa. Né la sua ambizione si fermò qui: duca di Curlandia nel 1737, B. fu designato nel 1740 reggente per il minore Ivan VI Antonovič. L ... ...
Leggi Tutto
WIGAND, Albrecht. - Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore [...] di varie importanti ricerche di teratologia vegetale, di farmacognosia, sulla flora della Curlandia, ecc., ma la sua opera più importante è la critica del darwinismo, contenuta ... ...
Leggi Tutto
Kupffer ‹kùpfër›, Karl Wilhelm. - Anatomista (Lesten, Curlandia , 1829 - Monaco di Baviera 1902), prof. di anatomia nelle università di Dorpat, Kiel , Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche ed embriologiche. ...
Leggi Tutto
Kupffer, Karl Wilhelm Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, ...
Leggi Tutto
Stenders ‹stèn-›, Gothards Frīdrihs. - Poeta lettone (Laši, [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/curlandia/">Curlandia , 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia . Figlio di un ...
Leggi Tutto
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche ...