Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.144 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo [...] torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato un ruolo fondamentale nelle vicende ... ...
Leggi Tutto
cùneo economia 1. Cuneo fiscaleIn economia, differenza intercorrente [...] martello) in modo da poter introdurre il taglio o spigolo nel corpo da spaccare. 1. Cuneo otticoLastrina di vetro grigio, di spessore variabile, a forma di c., oppure di spessore ... ...
Leggi Tutto
(fr. coin; sp. cuña; ted. Keil; ingl. wedge). - In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per [...] i coltelli, le accette, i punteruoli e in genere gli strumenti da taglio e da punta. Il cuneo rappresentato nella fig. 1 ha per sezione un triangolo isoscele A, B, C; il lato AB si ... ...
Leggi Tutto
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ C. [...] AB/BC dà il vantaggio del dispositivo ed è tanto maggiore quanto più acuminato è il cuneo. ◆ C. ottico assorbente: c. tagliato da una lastra di vetro annerito nel volume, che serve ... ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini [...] alti, tra il 60 e il 67%, il Regno Unito è sul 34%. Per quanto riguarda l’Italia, il cuneo fiscale nominale è del 60% o del 63%, a seconda che si ignori o si includa anche l’IRAP ... ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe. - Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, B 7-10). unica fonte biografica pervenutaci: non risulta, infatti, che nelle cronache locali sia citato il suo ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca [...] aveva portato con sé un certo numero di conterranei tra i quali, appunto, Michele de Cuneo. Il 15 ott. 1495 M. decise finalmente di accontentare Gerolamo Aimari (e non Annari come ... ...
Leggi Tutto
Cùneo, Giovanni Battista. - Patriota (Oneglia 1809 - Firenze 1875). Marinaio di professione, fu tra i primi iscritti alla Giovine Italia , cui iniziò nel 1833, a Taganrog, G. Garibaldi e che, esule fino al 1849 nell'America Merid., diffuse tra gli emigrati italiani. Ritornato in patria, rappresentò ...
Leggi Tutto
protetta del frutto fresco o secco della specie Castanea sativa M., prodotto in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, e ottenuto da numerose varietà, [...] alle condizioni climatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Castagna Cuneo IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione ...
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento ...