Cuma (lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a ...
Leggi Tutto
CUMA (Κύμη, Cumae). - Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che si erano stanziati [...] stesso dell'"Arco felice" (v. più avanti) e a N, in corrispondenza dell'attuale via Cuma-Licola, che coincide con una strada antica. L'acropoli e la città. - Non sappiamo quando ... ...
Leggi Tutto
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273). - Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli ultimi decenni dall' [...] du VI siècle et au début du V siècle, in MEFRA, LXIX, 1975, pp. 7-44; R. Fears, Cumae in the Roman Imperial Age, in Vergilius, XXI, 1975, pp. 1-21; C. Albore Livadie, Remarques sur ... ...
Leggi Tutto
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973). - Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta in epoca [...] Grecia: Greci ed Italici in Magna Grecia, Taranto 1961, Napoli 1962, passim; H. Christern, Der "Jüpitertempel" in Cumae, in Röm. Mitt., 73-74, 1966-67, pp. 232-241. (A. Gallina) ... ...
Leggi Tutto
Aristodèmo di Cuma . - Comandante (m. [...] forse nel 492 a. C.) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. C.) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; ... ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus). - Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu procuratore della Provenza per Roberto d'Angiò, che, proprio in quell'anno, nel corso della sua lunga lotta con ...
Leggi Tutto
CUMA (Κύμη, Cyme, oggi Namurt o Lamurtköy) di Eolide. - Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del [...] lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota fondazione di Cuma si faceva risalire a un'amazzone omonima, ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell ... ...
Leggi Tutto
Eraclide (gr. ‛Ηρακλείδης, lat. Heraclides) di Cuma . - Storico greco, probabilmente del 4º sec. a. C., autore di una trattazione sulla Persia in 5 libri. Per quanto assai scarsi ne siano i frammenti, pare si trattasse di un'opera aliena dalle divagazioni fantasiose solite in scritti del genere. ...
Leggi Tutto
Blòssio, Gaio (lat. C. Blossius), di Cuma . - Scolaro (sec. 2º a. C.) del filosofo stoico Antipatro di Tarso, maestro e amico di Tiberio Gracco; dopo la fine di questo (133) si rifugiò in Asia presso Aristonico di Pergamo, e quando questi fu vinto dai Romani (130), si uccise. ...
Leggi Tutto
Èforo (gr. ῎Εϕορος, lat. Ephŏrus). - Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, [...] . La sua opera è inoltre viziata da una predilezione, a volte puerile, per la sua patria Cuma, e dalla passione politica che gli fa mettere in buona luce Atene e Tebe di fronte a ...
Leggi Tutto
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) ...
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.