Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] e provinciali, con fertile immaginazione e felice senso realistico. La culturaromantica, sostituendo l’imitazione francese all’imitazione spagnola, veniva intanto interpretando ...
Leggi Tutto
Manzóni 〈-ʒ-〉, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra [...] , gli offriva un modello di grande cultura, di impegno civile e di rigore intellettuale la prima volta in Italia il realismo romantico investe i dominî dell'alta letteratura, ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] di coscienza che sottintende la crisi di una cultura e di un’epoca; dramma nel quale i Il Romanticismo. Fra gli iniziatori della stagione romantica si annovera M.J. Larra, morto ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] cui la sensibilità collettiva nel Lombardo-Veneto si apre a recepire i temi della culturaromantica attraverso le opere di Carrer e di Tommaseo(66). Si avvertiva meglio infatti in ... ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] un rapporto con la storia che è in parte figlio delle montanti fortune della culturaromantica in terra italiana e, per altra parte, si manifesta come volontà ferma di chiudere ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle [...] una personale via artistica, che, affrancata dai convenzionalismi imposti dalla culturaromantica, sapesse conciliare il naturalismo palizziano, da cui si sentiva istintivamente ...
Leggi Tutto
Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. [...] esponenti dello storicismo contemporaneo, venne influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla culturaromantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente ...
Leggi Tutto
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. [...] ed ebbe ampia diffusione nel 19° sec., in concomitanza con l’affermarsi della culturaromantica e del suo interesse per la favolistica, da una parte, e per la letteratura ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart. - Filosofo ed economista (Londra [...] che, come spiega nella sua Autobiography (1873), lo avvicinò alla culturaromantica e lo spinse a rifiutare alcune semplificazioni intellettualistiche rintracciabili nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Béguin ‹beġẽ´›, Albert. - Scrittore e critico svizzero (La Chaux-de-Fonds 1901 - [...] fondamentali: da un lato B. si è impegnato nello studio della civiltà e della culturaromantica (L'âme romantique et le rêve, 1937; Le romantisme allemand, 1949), dall'altro ha ...
Leggi Tutto
cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver perduto ...
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di ...