Ctesìbio ‹-ʃ-› (gr. Κτησίβιος) diAlessandria . [...] 'invenzione della pompa e quella dell'organo idraulico, o ὕδραυλις, nonché la costruzione di orologi ad acqua e macchine da guerra. Sembra abbia lasciato commentarî, utilizzati dal ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] 'epoca è l'invenzione dello hýdraulos, antenato dell'organo, dovuta a CtesibiodiAlessandria. Ma lo sviluppo di questo strumento era riservato al Medioevo. La riunione d'un gran ... ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI. - Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte privi [...] trombe egiziane. L'organo ad acqua (hỳdraulos) sarebbe stato inventato in Egitto da CtesibiodiAlessandria nel III sec. d.C. Cordofoni. - Le arpe egiziane (binet o benet, copto ...
Leggi Tutto
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche. 3. Caratteri [...] I sec. d.C., che si richiamava però a un'antica tradizione risalente a CtesibiodiAlessandria, operante nella prima metà del III sec. a.C.; che un tecnico potesse tranquillamente ...
Leggi Tutto
MACCHINE Storia della tecnologia di Vittorio Marchis sommario: 1. Definizioni e classificazione. 2. La macchina tra mondo antico e Medioevo. 3. Le macchine dal [...] e viene usata per scagliare dardi e proietti. CtesibiodiAlessandria (III secolo a.C.) propone la sostituzione delle molle di torsione con molle a balestra, nel chalcotonon, e ... ...
Leggi Tutto
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Sommario: 1. Gli atteggiamenti degli scienziati antichi nei confronti del passato della loro disciplina. 2. Rappresentazioni letterarie del passato [...] . Ne sono un esempio le descrizioni offerte da Vitruvio dell'organo idraulico diCtesibiodiAlessandria (Vitruvio, De architectura, X, 7-8) e della inattesa scoperta da parte ...
Leggi Tutto
antichi Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere CtesibiodiAlessandria costruì sofisticati orologi ad acqua e avveniristici automi. Queste e numerosissime ... ...
Leggi Tutto
organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione [...] in uso soprattutto nelle chiese, per l’esecuzione di musica sacra, ma viene impiegato anche in attribuito a Ctesibio d’Alessandria: sua caratteristica era quella di produrre la ... ...
Leggi Tutto
Automata Trattato di Erone diAlessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne [...] utilizzati per la prima volta da Ctesibio più di un secolo dopo Archita, e quindi che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le ruote ... ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111). - Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da [...] porti diAlessandria e di Porto Said sul Mediterraneo; a quelli di Suez, di el-Qoseir, di l'organo idraulico inventato da Ctesibio d'Alessandria due secoli prima della nostra ... ...
Leggi Tutto
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, ...