Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di ...
Leggi Tutto
Branchiuri Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente [...] di appendici biramose, con funzione natatoria: i B., infatti, a differenza di altri Crostacei parassiti, possono abbandonare l’ospite e nuotare attivamente alla ricerca di un nuovo ... ...
Leggi Tutto
Lerneidi Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi [...] parassiti profondamente modificati allo stato adulto, tali da non essere riconoscibili come Crostacei. Vivono nei muscoli dei loro ospiti (pesci, Molluschi). ... ...
Leggi Tutto
Ostracodi Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie [...] anche in profondità. Pur essendo i più antichi tra i Crostacei attuali, presentano già notevoli specializzazioni rispetto ai Crostacei primitivi. Di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm ... ...
Leggi Tutto
Cefalocaridi Raggruppamento sistematico di Crostacei elevato al rango di classe. I C. sono tra i Crostacei più primitivi; affini ai Mistacocaridi e al gruppo estinto dei Lipostraci. Comprendono specie marine bentoniche, alcune anche in ambienti batiali, a circa 1500 m di profondità. ...
Leggi Tutto
Epicaridei Sottordine di Crostacei Isopodi parassiti di altri Crostacei (Bopiridi), profondamente modificati allo stato adulto, con caratteristici stadi larvali liberi. Presentano tutti ermafroditismo proterandro (monoecia consecutiva), per cui ciascun individuo funziona nell’età giovanile da ...
Leggi Tutto
Bopiridi Famiglia di Crostacei Isopodi Epicaridi parassiti su Crostacei Decapodi. Dalla larva, epicaridium, si passa allo stadio di microniscus e poi a quello di cryptoniscium. Questo rappresenta un maschio immaturo che per raggiungere la maturità sessuale attraversa un altro stadio (bopyridium), ...
Leggi Tutto
PORCELLANA. - Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. [...] Questi Crostacei hanno l'aspetto di granchi perché l'addome, pur essendo bene sviluppato e provvisto di natatoia codale, è ripiegato, come nei Brachiuri, al disotto del corpo; sono ... ...
Leggi Tutto
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, ...
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ...