Cronacabizantina, La Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a [...] , soprattutto da G. D’Annunzio: onde il particolare significato assunto dall’aggettivo ‘bizantino’, che propriamente voleva riferirsi, sulla scorta di due versi di Carducci citati ... ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio. – Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere [...] Napoli 1916, pp. 484 s.; A. Macchia, La I Esposizione nazionale d’arte, in CronacaBizantina e ‘Tavola rotonda’, XXVI (1916), pp. 1-3; O. Caterini, Al Circolo artistico Politecnico ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo. – Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre [...] anche Matilde Serao, che di lì a poco divenne sua moglie. Sulle pagine della Cronacabizantina tenne la sua prima importante rubrica di critica letteraria, in cui commentava le più ...
Leggi Tutto
Salvadóri, Giulio. - Critico e poeta (Monte [...] la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî romani, dalla Cronacabizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento che ...
Leggi Tutto
D'Annùnzio ⟨... -z-⟩, Gabriele. [...] con simpatia negli ambienti giornalistici e letterarî e cominciò a collaborare alla Cronacabizantina, la rivista di A. Sommaruga , restando affascinato dai metodi modernamente ...
Leggi Tutto
Sartòrio, Giulio Aristide. - Pittore (Roma [...] , Museo); nel 1884 visitò Parigi . A questo periodo appartengono le prime illustrazioni per la Cronacabizantina di A. Sommaruga , per il Convito di A. de Bosis, per l'Isotta ...
Leggi Tutto
Sommaruga, Angelo. - Editore e giornalista (Milano [...] criterî d'impianto e diffusione che dette la sua prova migliore nella rivista Cronacabizantina, alla quale collaborarono i maggiori letterati del tempo. Diede vita in seguito ad ...
Leggi Tutto
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di [...] a Roma (1877-1943); a Roma il letterario Fanfulla della domenica (1879-1919); la Cronacabizantina dell’editore Sommaruga (1881-84), che nel 1885 fu diretta da G. D’Annunzio ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia [...] in G. Pascoli , in G. D’Annunzio e nei poeti che gravitavano intorno alle riviste Cronacabizantina di A. Sommaruga e al Convito di A. De Bosis o in qualche altro scrittore come ...
Leggi Tutto
Serào, Matilde. - Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, [...] collaborò al Capitan Fracassa, al Fanfulla della Domenica, alla Nuova Antologia e alla Cronacabizantina. Nel 1884 sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il Corriere di Roma ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 ...