Madruzzo, Cristoforo. - Cardinale e vescovo-principe di Trento [...] (Castel Madruzzo 1512 - Tivoli 1578). Vescovo di Trento (1539), amministratore del vescovado di Bressanone (1542) e cardinale (1543), nel 1556 fu creato da Filippo II governatore ... ...
Leggi Tutto
Madruzzo, Lodovico. - Cardinale e vescovo-principe di Trento [...] (Trento 1532 - Roma 1600). Nipote del cardinale Cristoforo, gli succedette nel 1567 nella sede episcopale di Trento. Già cardinale dal 1561, prese parte attiva ai lavori del ... ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio. - Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il [...] , Trento 1977, pp. 163-169; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di CristoforoMadruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985), p ... ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico. - Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie [...] Filiberto, il quale a sua volta aveva sempre mantenuto ottimi rapporti con il cardinale CristoforoMadruzzo, il M. riuscì ben presto a entrare nel novero degli uomini di fiducia ... ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro. - Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina [...] protettori e amici potenti (Cosimo de' Medici, Ferrante Gonzaga, i cardinali Carlo Carafa e CristoforoMadruzzo: Oxford, Bodleian Library, Mss. It. C 24, cc. 86v, 91v). Il 24 marzo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] di ritratti; fra questi, nel 1542, la figura intera del futuro cardinale CristoforoMadruzzo (San Paolo del Brasile, Museu de arte; con due iscrizioni aggiunte che forniscono ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] storico della letteratura italiana, LI (1908), pp. 231-250; S. Weber, Girolamo Vida a CristoforoMadruzzo per un colpo di mano su Genova, in Studi trentini, VI (1925), pp. 177-180 ...
Leggi Tutto
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta [...] , egli fu estromesso dai negoziati, presi in mano da Truchsess e dal cardinale CristoforoMadruzzo. Solo quando si ebbe assicurato l’appoggio del duca Guglielmo di Baviera, alla ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato). – Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta [...] al marzo del 1541) e Valladolid (1548), dove fu al seguito del cardinale CristoforoMadruzzo e si occupò della rappresentazione dei Suppositi di Ludovico Ariosto, in occasione del ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico. – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno [...] Isabella. Nel gennaio 1556 la sua presenza venne richiesta a Milano dal cardinale CristoforoMadruzzo, nuovo governatore, come consulente per faccende militari. Morì a Milano il 14 ...
Leggi Tutto