CristòforodiMitilene (gr. Χριστοϕόρος ὁ Mυτιληναῖος). - Poeta bizantino (1a metà sec. 11º), autore [...] di due calendarî metrici, che illustrano i santi dei singoli giorni, e di una raccolta di poesie in vario metro, d'argomento storico o satirico. ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] e l’epigramma profano da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, CristoforodiMitilene. Più viva e varia è l’opera di Michele Psello (sec. 11°), la cui storia è importante fonte ...
Leggi Tutto
SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni"). - Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] storica d'un santo appare nel ms. di Parigi 1583; il significato di calendarî metrici in quello diCristoforodiMitilene e di Teodoro Prodromo. Bibl.: Analecta Bollandiana, XIV ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Sommario: Il modello costantiniano nel primo impero bulgaro (metà IX-fine XI secolo). Un modello proposto – Il modello recepito: [...] Prolog semplice, sia in quella contenente i versi dedicati ai santi per opera diCristoforodiMitilene (Prolog stišnoj)37. Le letture per il 14 settembre, giorno dell’Esaltazione ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, [...] u Treskavcu i stixovi Christophora Mitilenskog [Il calendario murale di Treskovac e i versi diCristoforodiMitilene], ivi, pp. 48-54; I. Hutter, Corpus der byzantinischen ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] Trastevere, nonché parte di quello diCristoforo della Rovere in di famiglie romane. Ma un cliente di Roma non fu il narratore delle gesta di Pompeo in Oriente, Teofane diMitilene ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] di Astipalea (Inscr. gr., XII, 3, 180-182), di Tera (Inscr. gr. ad res rom. pert., XII, 3, 343-9), diMitilenedi Nicea, ed. L. Bachmann, Rostock 1847; E. Kurz, su Cristoforodi ...
Leggi Tutto
TEATRO (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; lat. theatrum). L'edificio del teatro. Antichità. - Da Erodoto [...] in Roma un teatro simile a quello diMitilene da lui ammirato, che si ha notizia maggio 1773 col Trionfo di Clelia diCristoforo Gluck e prese nome di Teatro comunale. A Genova ...
Leggi Tutto
navali 1. Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - è a sua [...] dal doge di Venezia, Cristoforo Moro. Costui però non aveva la tempra di un Enrico questi decise di impiegare le trentadue galere di cui disponeva per impadronirsi diMitilene, che ... ...
Leggi Tutto
lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno 1406 è contrassegnato [...] Gattilusio, signore diMitilene, i Cavalieri di Rodi e la maona di Chio, ma il (pp. 13-33); Michel Balard, Precursori diCristoforo Colombo. I Genovesi in Estremo Oriente nel ... ...
Leggi Tutto