Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus (4918 km2 con 518.567 ab. nel 2008). Situata nella parte interna della diramazione ...
Leggi Tutto
Kjerulf ‹kèrulf›, Theodor. - Geologo (Cristiania 1825 - ivi 1888), prof. (dal 1866) [...] all'univ. di Cristiania, e capo dell'ufficio geologico; s'occupò di ricerche geomineralogiche di numerose regioni europee, Italia compresa. Nel 1879 pubblicò la carta geologica ... ...
Leggi Tutto
Hansteen ‹hàns-›, Christopher. - Geofisico (Cristiania 1784 - ivi 1873); prof. di astronomia e matematica [...] applicata all'univ. di Cristiania e (dal 1833) direttore dell'osservatorio della stessa città. Cercò di determinare lo spostamento dei poli magnetici terrestri, partecipando a tale ... ...
Leggi Tutto
KJERULF, Halfdan. - Nato a Cristiania (Oslo) il 15 settembre 1815, morto a Grefsen Bad l'11 agosto 1868, fu uno dei più popolari musicisti norvegesi. Ebbe per maestro [...] 1857 al 1859 fu direttore, insieme a J. G. Conradi, dei "Concerti ad abbonamento" di Cristiania. Fu il primo tra i musicisti norvegesi a valorizzare i canti popolari. I suoi Lieder ... ...
Leggi Tutto
Peterssen ‹péetërsn›, Eilif. - Pittore (Cristiania 1852 - Lysaker 1928). Studiò a Copenaghen e a Monaco con W. Diez, per poi soggiornare a lungo in Italia (1879-83). Noto soprattutto per le grandi composizioni storiche (Cristiano II firma la condanna di Torben Oxe, 1876, Breslavia , Museo) dipinse ...
Leggi Tutto
Juel, Niels. - Ammiraglio danese (Cristiania 1629 - Copenaghen 1697). Fu attivo dapprima nei Paesi Bassi sotto M. A. Tromp e M. A. Ruyter; tornato in Danimarca , si segnalò nella difesa di Copenaghen (1659). Durante la guerra tra Danimarca e Svezia , sconfisse con C. Tromp la flotta svedese (1675-76 ...
Leggi Tutto
Bull, Olaf. - Poeta norvegese (Cristiania 1883 - ivi 1933), figlio dello scrittore Jacob Breda Bull. Estraneo a ogni interesse politico e sociale, B. è stato in Norvegia il più fermo, continuo e rigoroso esempio di quella poesia filosofica, che ebbe le sue remote radici nel simbolismo francese. In ...
Leggi Tutto
Gulbransson ‹ġùlbranson›, Olaf. - Disegnatore norvegese (Cristiania 1873 - Schererhof sul Tegernsee, Baviera, 1958). [...] disegni per varî giornali umoristici norvegesi; in seguito fu a Parigi e, tornato a Cristiania, pubblicò un album di caricature di personaggi norvegesi. A Monaco, collaborò al ... ...
Leggi Tutto
Svendsen ‹svènsën›, Johan Severin. - Musicista (Cristiania 1840 - [...] Richter, F. David e K. Reinecke. Celebre violinista, fu direttore della Società musicale di Cristiania e del Teatro reale di Copenaghen. Come compositore è considerato uno dei più ... ...
Leggi Tutto
Borgström ‹bòrgℎström›, Hjalmar. - Musicista (Cristiania 1864 - ivi 1925); allievo di S. Svendsen e L. B. Lindeman, studiò poi a Lipsia . Compose 2 opere, sinfonie, poemi sinfonici e molta musica da camera. ...
Leggi Tutto
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, ...
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ...