cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, ...
Leggi Tutto
tricroismo In cristallografia, fenomeno per cui i cristalli colorati dei sistemi rombico, monoclino e triclino possono presentare tre colori principali d’assorbimento (➔ pleocroismo). ...
Leggi Tutto
triclino, sistema In cristallografia, uno dei sette sistemi cristallini e i cristalli che a esso appartengono. Il sistema t. comprende due classi di simmetria: pinacoidale e pediale (➔ cristallo). ...
Leggi Tutto
DOMA. - In cristallografia è così chiamato un complesso di due facce simmetriche rispetto a un piano, inclinate l'una sull'altra a foggia di tetto (v. cristalli: Morfologia). ...
Leggi Tutto
antiisomorfismo In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa struttura cristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato di sodio, NaNO3, e carbonato di calcio, CaCO3. ...
Leggi Tutto
mimesia In cristallografia, particolare tipo di geminazione di due o più cristalli che porta alla formazione di poliedri convessi simulanti un unico individuo cristallino. I cristalli mimetici hanno una simmetria superiore a quella della classe del minerale che costituisce il geminato. ...
Leggi Tutto
emiedria In cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre (oloedriche) dimezzandone il numero delle facce: il tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne (v. fig ...
Leggi Tutto
meroedria In cristallografia, processo attraverso il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso sistema con l’eliminazione di alcune facce e l’ampliamento delle rimanenti. Si parla di emiedria, tetartoedria, ogdoedria a seconda che ...
Leggi Tutto
PEDIO. - In cristallografia si chiama pedio una forma semplice costituita da una sola faccia, tale cioè che in un cristallo essa differisce da tutte le altre facce sia per caratteri fisici, sia, se il cristallo è dotato di elementi di simmetria, per orientamento rispetto ad essi. Non esistendo tali ...
Leggi Tutto
PINACOIDE. - Nome dato in cristallografia a una forma semplice costituita da due facce parallele, simmetriche rispetto a un piano, o a un asse, o a un punto; rispettivamente i caratteri fisici delle facce si corrispondono o specularmente, o per congruenza, o per inversione. Possono anche coesistere ...
Leggi Tutto
cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, ...
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî cristallografico; ricerche cristallografico; forme cristallografico, ecc. In partic.: assi cristallografico, ...