Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′. Di forma quadrilatera, la C. è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym). - Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al [...] bisogna ricordare le creazioni artistiche di Neapolis (presso Sinferopoli), la capitale degli Sciti di Crimea, fondata nel II sec. a. C. ed esistente ancora nei primi secoli d. C ... ...
Leggi Tutto
Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le ...
Leggi Tutto
La Crimea fa parte della Federazione Russa dall’11 marzo 2014; sessant’anni prima, nel 1964, era stata “donata” dall’URSS all’Ucraina, una delle sue Repubbliche, ora indipendente. Ci vivono circa 2 milioni di abitanti, tra i quali c’è una minuscola c ...
Leggi Tutto
La rilevanza geopolitica della Crimea La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. [...] . Con il crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza dell’Ucraina la penisola di Crimea è passata sotto la sovranità di quest’ultima. Tuttavia l’influenza russa è ancora presente ... ...
Leggi Tutto
ALMA. - Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul. Battaglia dell'A [...] Turchi) agli ordini del maresciallo St. Arnaud erano sbarcati ad Eupatoria sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov con 40 mila ... ...
Leggi Tutto
Post-Crimea: punto di non ritorno? di Tomislava Penkova Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la [...] con l’effetto di delegittimarlo (per esempio, il sud-est dell’Ucraina e la Crimea vis-à-vis Kiev e viceversa) e di rendere il raggiungimento di una soluzione condivisa ... ...
Leggi Tutto
La Crimea e l’Estero vicino nella politica estera russa di Giorgio Cella L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il [...] . Questa politica ha in effetti giocato un indubbio ruolo nell’azione russa verso la Crimea in risposta alla rivoluzione di Maidan; la penisola conta infatti una maggioranza del 58 ... ...
Leggi Tutto
Sebastopoli (russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (380.069 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma di [...] del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra di Crimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi ...
Leggi Tutto
La battaglia della Cernaia (guerra di Crimea, 16 agosto 1855) è uno dei quadri più famosi e apprezzati del nostro Risorgimento. Lo dobbiamo al pittore-soldato Gerolamo Induno, come ci spiega Fernando Mazzocca, storico dell’arte e uno dei curatori del ...
Leggi Tutto
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). ...
emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni emorragico; diatesi emorragico, tendenza patologica a presentare manifestazioni ...