Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo. - Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. Entrato a far parte, per concorso, del Corpo reale delle miniere nel 1896, fu inviato presso l'Ecole Nationale ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista. - Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza [...] XXIII Biennale di Venezia, 1942); questo è l'ultimo capitolo di rilievo dell'attività artistica del Crema. Morì a Roma il 15 dicembre 1964. Quando nel 1903 il C. giunse a Roma la ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema. - Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. [...] di Corbeil a Roma, dove i due presuli si erano recati insieme con Giovanni da Crema. Gli avvenimenti che precedettero l'assenso del re d'Inghilterra alla legazione sono a tutt ... ...
Leggi Tutto
AURELIO da Crema. - Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in [...] , coadiuvato dall'inquisitore di Brescia fra, Stefano da Quinzano (che essendo non lungi da Crema poteva conoscere personalmente il frate) e da fra, Leonardo da Chio, non è però ... ...
Leggi Tutto
Battista da Crema. - Scrittore domenicano (Crema 1460 circa - Guastalla 1534), al secolo B. Carioni; direttore spirituale di s. Gaetano da Thiene, confessore della contessa di Guastalla, Ludovica Torelli; della cooperazione di questa e di Antonio Maria Zaccaria si valse per fondare a Milano due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema. - Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia [...] nobile originaria di Crema, si dedicò a studi letterari sotto la guida dell'erudito Gian Giacomo Venustis. Il primo testo letterario di F. a noi giunto, composto negli ultimi mesi ... ...
Leggi Tutto
Lanfranco da Crema. - Giurista (m. Bologna 1229), maestro allo Studio di Bologna (per breve tempo, dal 1203, a quello, allora fondato, di Vicenza ). Non si hanno, sulla sua opera, notizie sicure: pare sia stato fra i primi a concepire l'unità dell'utrumque ius, e a tenerne l'insegnamento, a Bologna. ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da. - Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla [...] per l'anno seguente. Il C. venne allevato fin dall'infanzia dallo zio Guido da Crema, celebre medico mantovano interessato anche a studi di fisica; questi, morto nel 1460, gli ... ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da. - Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del [...] signore di Mantova, Gian Francesco Gonzaga, il quale "li dete - come riferisce Antonio da Crema all'inizio dell'Itinerario al S. Sepolcro del 1486 - la legatione dil tramare fusse ... ...
Leggi Tutto
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la quale ...