COTONE IDROFILO. - Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, [...] ), materiale di medicazione antisettica, e il cotonecollodio (gossypium collodium) che serve alla fabbricazione del collodio (v.). Dal cotone idrofilo si ottengono i tessuti di ... ...
Leggi Tutto
Nobel 〈-èl〉, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese ( [...] degli esplosivi e ideò (1875) la gelatina esplosiva, ottenuta mescolando cotonecollodio con la nitroglicerina; queste ricerche lo portarono a scoprire altri esplosivi ...
Leggi Tutto
dinamite Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di [...] (90-95%) gelatinizzata mediante aggiunta di piccole quantità di nitrocellulosa o cotonecollodio (10-5%) ed eventualmente canfora come stabilizzante. Queste gelatine esplosive ...
Leggi Tutto
balistite Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotonecollodio al 12% circa d’azoto); fu preparata [...] (1888) sfruttando la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina in potenza propulsiva mediante gelatinizzazione con cotonecollodio. ... ...
Leggi Tutto
nitroderivati Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. 1. [...] da opportuni supporti porosi (preparazione della dinamite) o la si incorpora con cotonecollodio (gelatine esplosive, polveri senza fumo). La nitroglicerina è usata in terapia, in ...
Leggi Tutto
nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione [...] le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo medio (cotonecollodio) per la preparazione di gelatine esplosive, di gelatine-dinamiti e di polveri senza fumo. Un ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo"). - Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, [...] ad 85% e infine si espelle anche questo in una speciale centrifuga. Si ottiene un cotonecollodio che contiene il 30% di alcool e poca acqua, che si scioglie nel solvente che ...
Leggi Tutto
ESPLOSIVI. - Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto [...] esplodente. Nel 1888 lo stesso Nobel prepara la balistite (unendo nitroglicerina a cotonecollodio quasi in parti uguali), polvere propulsiva da guerra e nel 1889 Abel prepara ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche. - Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] ad Avigliana, presso Torino. L'esplosivo consiste in nitroglicerina e nitrocellulosa (cotonecollodio) in parti uguali. La massa della polvere gelatinizzata dalla nitroglicerina ...
Leggi Tutto
CELLULOSIO. - È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato [...] parti d'etere etilico e di una parte d'alcool e costituiscono il cosiddetto cotonecollodio il quale in soluzione alcoolico-eterea si chiama collodione. Questo prodotto è adoperato ...
Leggi Tutto
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale ...
nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi nitro- (−NO2): ...