costituzione diritto 1. Diritto costituzionale [...] 2, 24, co. 2, 28, co. 2, e 30 Cost. U.R.S.S. 1977). 1.2 costituzione La c. italiana. - Il testo della c. della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla ... ...
Leggi Tutto
costituzioni imperiali Atti con i quali gli imperatori romani dettavano norme nuove, modificando così l’ordinamento vigente; furono dette anche leges, in età tardo-antica, allorché per la scomparsa delle leggi popolari ed essendo state a queste equiparate, le c. rimasero in effetti l’unica fonte del ...
Leggi Tutto
Costituzioni apostoliche (gr. Διαταγαὶ τῶν ἁγίων ἀποστόλων) Testo apocrifo greco in otto libri, secondo la tradizione trasmesso dagli Apostoli per mezzo di Clemente e di altri discepoli. Dichiarate apocrife dal Sinodo Trullano (692), hanno tuttavia posto nelle collezioni canoniche delle Chiese ...
Leggi Tutto
CLEMENTINE, COSTITUZIONI. - È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima [...] di legge; ma non è esclusiva, in quanto non toglie, senz'altro, vigore alle costituzioni emanate dopo il Liber Sextus e non comprese nelle Clememine; mentre invece il Liber Sextus ... ...
Leggi Tutto
Le costituzioni Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. [...] e le medesime finalità (per cui per es. si può parlare e si parla della Costituzione del Regno Unito, benché com’e noto solo in parte le norme costituzionali di quel Paese ... ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
[...] dell’ordinamento giuridico. La sostanziale differenza nel momento genetico delle due fonti, Costituzione e testo sacro, importa, se mai, una garanzia ulteriore che nel primo ...
Leggi Tutto
costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo e organizzando ...