GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395). - La Costituzionerepubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione". La legge istitutiva dei TAR costituisce una profonda riforma, poiché introduce, anche nella g. a., un doppio grado di ... ...
Leggi Tutto
Costituzione Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, [...] Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002. V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004. E. Balboni,V. Grevi, V. Onida, G. Pastori, A. Pizzorusso, Per una ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana [...] , G. Tiberi, Bologna 2004. N. Occhiocupo, La Corte costituzionale: “esigenza intrinseca” della Costituzionerepubblicana, in Valori e principi del regime repubblicano, a cura di S ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] governi centristi con un gabinetto nel quale entrano liberali e repubblicani come L. Einaudi e C. Sforza. La Costituzionerepubblicana entra in vigore il 1° gennaio 1948. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] 48 a.C., a quella di Azio, 31 a.C.). Costituita nel 27 a.C. come provincia di Acaia, la G. successo nel consolidamento della democrazia repubblicana; nel 1933, la vittoria ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] Repubblica spagnola. Il gruppo dirigente del nuovo regime fu costituito per lo più da intellettuali repubblicani e socialisti. La ‘Repubblica degli intellettuali’ diede grande ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, [...] sulla base dello statu quo ante bellum. Il Ballivián dettò la quarta costituzionerepubblicana chiamata Ordinanza militare (1843); e sotto di lui continuò il progresso economico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] modo, il concetto di stato monarchico e quindi il suo mantenimento nella costituzionerepubblicana ha provocato qualche sorpresa e qualche sospetto. Il territorio del Reich consta ...
Leggi Tutto
CIPRO (X, p. 392; App. II, 1, p. 619). - Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, [...] rispettivamente) sono state tenute presenti nel gettare le basi della nuova costituzionerepubblicana dell'isola, per quel che riguarda la composizione del parlamento, del governo ...
Leggi Tutto
TANZANIA. - Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, [...] è venuto progressivamente approfondendo). Il 9 dicembre 1962 entrò in vigore una Costituzionerepubblicana (Nyerere era stato eletto presidente e Kawawa vice-presidente). Nel 1962 ... ...
Leggi Tutto
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e ...
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: ricostituzione ...