Costituzioneitaliana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea [...] si sono interrogate con diversità di vedute sul valore da attribuire alle disposizioni della Costituzione e soprattutto ai suoi principi: mentre la Corte di cassazione, con la sent ... ...
Leggi Tutto
Costituzioneitaliana, riforma del titolo III della La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri [...] mostra, con particolare evidenza, nel testo dell’art. 41 della Costituzione. L’articolo 41 della Costituzione L’art. 41 Cost., nell’affermare la libertà dell’iniziativa economica ... ...
Leggi Tutto
Giurisdizione amministrativa La Costituzioneitaliana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa (art. 113, 1° co., Cost.). La ragione di tale ripartizione ...
Leggi Tutto
Potestà legislativa regionale Sin dall’approvazione della Costituzione [...] italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà privati e la materia penale continuano a costituire un limite generale per la potestà legislativa regionale ... ...
Leggi Tutto
Conflitto di giurisdizione La Costituzioneitaliana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. [...] in epoca anteriore all’entrata in vigore della Costituzione; e al riguardo va ricordato che l ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con ... ...
Leggi Tutto
DELEGAZIONE LEGISLATIVA (XII, p. 520). - La nuova costituzioneitaliana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione [...] a mancare. Bibl.: G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzioneitaliana, Milano 1948; A. Amorth, La Costituzioneitaliana, Milano 1948; F. Pergolesi, Diritto costituzionale. Parte ... ...
Leggi Tutto
FILIAZIONE (XV, p. 285). - La costituzioneitaliana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". Ma una completa parità fra le due categorie di figli porterebbe ad ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976). - La Costituzioneitaliana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale e per le norme delle regioni. Il referendum del primo tipo ha carattere facoltativo ed è indetto dal capo ...
Leggi Tutto
PETIZIONE (XXVII, p. 3). - La Costituzioneitaliana 1° gennaio 1948, dedica alla materia l'articolo 50: "Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità". Si è così inteso modificare profondamente il concetto ispiratore ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ (XXIV, p. 869). - La costituzioneitaliana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono [...] ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. Alla legge stessa la costituzione ha infine demandato la regolamentazione della soppressione della Consulta araldica. ... ...
Leggi Tutto
Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo ...
pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria ...