Costituzioneitaliana Il testo dellaCostituzionedellaRepubblicaitaliana è stato approvato dall’Assemblea [...] si sono interrogate con diversità di vedute sul valore da attribuire alle disposizioni dellaCostituzione e soprattutto ai suoi principi: mentre la Corte di cassazione, con la sent ... ...
Leggi Tutto
, p. 15). - La costituzionedellarepubblicaitaliana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali dellarepubblica, [...] locali non compete più ad organi dello stato, ma ad un organo della regione, costituito nei modi che saranno stabiliti da una legge dellarepubblica, il quale lo eserciterà anche ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] i Testimoni di Geova (circa 230.000). ● La CostituzionedellaRepubblicaItaliana ha consacrato nell’art. 8 il principio dell’uguaglianza nella libertà di tutte le confessioni e ... ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni. - Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di [...] del Reno (1801), partecipò alla dieta di Lione che doveva dare la costituzionedellaRepubblicaitaliana. Dalla proclamazione del primo regno d'Italia al 1811 rimase estraneo alla ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria. – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente [...] Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 277-286; I Comizi nazionali di Lione per la costituzionedellaRepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; F ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, [...] costituirono le più elevate s. di retorica. Il processo di statizzazione, che iniziò alla fine dellarepubblica , specialmente nei comuni italiani, dello spirito laico, dovettero ... ...
Leggi Tutto
chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della [...] tra la Santa Sede e la Repubblicaitaliana, firmato il 18 febbraio 1984. Per i culti acattolici l’art. 8 dellaCostituzioneitaliana dispone che le confessioni religiose diverse ... ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il [...] dell’economia e del lavoro nella storia repubblicana italiana dal Presidente dellaRepubblica su proposta delle sue attività. Per quanto riguarda i suoi poteri, la Costituzione ... ...
Leggi Tutto
COOPERAZIONE (XI, p. 286 e App. I, p. 468). - I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, [...] ) assumono esplicitamente la cooperazione a oggetto di loro norme. La CostituzionedellaRepubblicaitaliana ne tratta all'art. 45. In Italia, amministrativamente, la cooperazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICA (II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici [...] , con decreto del presi dente dellaRepubblica, su proposta del presidente del Consiglio giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti di ... ...
Leggi Tutto
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla ...
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» ...