Costituzioneciviledelclero Fu così chiamato il progetto Martineau, presentato il 21 apr. 1790 dall’Assemblea nazionale francese e approvato il 24 luglio successivo, per [...] la vita della Chiesa sul territorio nazionale. Nella C.c. del c., dopo la soppressione dei privilegi delclero e degli ordini religiosi, si stabiliva che vescovi e parroci (un solo ... ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica [...] trasformandosi sempre più in disarmante attendismo: riguardo l’accettabilità della Costituzioneciviledelclero nel settembre 1790 suggerì di mantenere il silenzio e di guadagnare ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco. – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 [...] democratica dei parroci e il conferimento dei benefici, redatte a imitazione della Costituzioneciviledelclero, ma gli fu risposto di acconsentire, salvo casi di individui ... ...
Leggi Tutto
Fesch ‹fès̆›, Joseph. - Cardinale (Ajaccio [...] - Roma 1839), zio di Napoleone. Arcidiacono, durante la Rivoluzione giurò la costituzioneciviledelclero/">clero e lasciò l'abito talare che riprese dopo il 1799. Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della [...] pubblico, le proprietà della Chiesa vennero messe a disposizione del paese, quindi fu approvata la cd. costituzioneciviledelclero, in base alla quale parroci e vescovi erano ...
Leggi Tutto
Pio VI papa. - Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence [...] P. VI condannò senza successo (1791) la costituzioneciviledelclero/">clero ; dovette subire la perdita di Avignone e del Contado Venassino ; in seguito alla spedizione d'Italia ...
Leggi Tutto
cristianesimo La religione rivelata da Gesù [...] francese, dopo un tentativo di riforma del cattolicesimo in senso antipapale e regalistico – la costituzioneciviledelclero/">clero – sboccò poi nel concordato napoleonico ...
Leggi Tutto
Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della [...] Loira . Provocata dalla costituzioneciviledelclero/">clero e, nell’immediato, dalla Savenay. Contro i focolai di resistenza, al principio del 1794 le ‘colonne infernali’ di L.M. ...
Leggi Tutto
Passàglia, Carlo. - Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, [...] indirizzo. Sospeso a divinis, depose l'abito ecclesiastico. Nel 1864, eletto deputato, propose una specie di costituzioneciviledelclero. Morì riconciliato con la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Grégoire ‹ġreġu̯àar›, Baptiste-Henri. - Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - [...] attivamente la riunione dei curati democratici col Terzo Stato. Favorevole alla costituzioneciviledelclero, fu poi vescovo costituzionale di Blois (1791-1801) pur continuando a ...
Leggi Tutto
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta ...
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...