costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) [...] dall’Unione astronomica internazionale le denominazioni (v. tab.) e le delimitazioni delle varie costellazioni (fig. 1e 2). Alle nostre latitudini vi sono c. che sono sempre sopra ... ...
Leggi Tutto
costellazione. - Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle dell' [...] e probabilmente si è parlato invano dagli studiosi della Croce del Sud (Pg I 22-24). Costellazione e Segni. - Utile è un accenno al rapporto fra c. e segni, che implica una diversa ... ...
Leggi Tutto
Boote Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma [...] stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo , la stella principale della costellazione (α Bootis). Stella doppia è la ε Bootis (3a e 6a grandezza) chiamata da F ... ...
Leggi Tutto
Centauro Costellazione australe tra la Croce del Sud e il Lupo. La stella principale (α Centauri) è la stella più vicina alla Terra (4,3 anni-luce). Tra le zampe del Centauro si trova la Croce del Sud. ...
Leggi Tutto
SCORPIUS. - Costellazione zodiacale. La sua stella più luminosa è Antares (α) di grandezza 1M.2. La costellazione si trova in piena Via Lattea, dove le nubi [...] stellari sono, come nel Sagittario, le più belle che esistano in cielo. Degni di menzione sono i seguenti oggetti celesti compresi nella costellazione: M. 80 e N.G.C. 6231. ... ...
Leggi Tutto
Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale [...] giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del C. coincideva effettivamente con la costellazione del C.; attualmente, per la precessione degli equinozi, al solstizio d’inverno il ... ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA. - Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili [...] e Tycho Brahe, 46 secondo Hevelins, 66 secondo Flamsteed. Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni ... ...
Leggi Tutto
Aquario Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo , [...] le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla ... ...
Leggi Tutto
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto ...
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo ...