Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città [...] contro i monoteliti; il 4° (869-70; ottavo ecumenico) depose Fozio dal patriarcato di Costantinopoli. Anche gli altri Concili tenutisi durante il secolo 9° (861, 867, 879) ebbero ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis). - È l'antica capitale dell'Impero di Oriente. La città sorse fin dalle origini su un promontorio [...] aureo con un vaso del diam. di m 3, che era già scomparso prima del trasporto a Costantinopoli, rubato dai Focesi tra il 355 e il 345 a. C. Le tre teste furono progressivamente ... ...
Leggi Tutto
Costantinopoli Sommario: ῾Η βασιλέως πόλις ▭ Il progetto ▭ La riqualificazione urbana dell’antica Bisanzio. Il Palazzo imperiale e l’Ippodromo – L’area dell’antica [...] Mango, Le développement, cit., p. 25; Id., The Triumphal Way, cit., pp. 175-176; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo, cit., p. 208, fig. 59. 144 Cfr. F.A. Bauer, Stadt, Platz und ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264). - A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi sempre più rapido delle [...] antico, Macerata 1990, I, Macerata 1992, p. 115 ss.; E. La Rocca, La fondazione di Costantinopoli, ibid., II, Macerata 1993, p. 553 ss. La città del V secolo: J. Kramer, Skulpturen ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.). - Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta della chiesa [...] le costruzioni hanno il loro modello nel decaneacubita del palazzo imperiale di Costantinopoli. Bibl.: R. Naumann- H. Belting, Die Euphemiarkirche am Hippodrom zu Istanbul, Berlino ... ...
Leggi Tutto
Eufèmio (gr. Εὐϕήμιος) di Costantinopoli . [...] di Acacio a proposito dell'Enotico di Zenone. Radunò a tal fine un sinodo a Costantinopoli (492), ma respinse la richiesta dei papi Felice e Gelasio di cancellare il nome di ... ...
Leggi Tutto
Eutìmio (gr. Εὐϑύμιος) di Costantinopoli . [...] (n. Seleucia d'Isauria 834 circa - m. 917); prima monaco sull'Olimpo e a Costantinopoli dove fondò il convento di Psamathèia; in accordo con gli altri patriarchi e con Roma ... ...
Leggi Tutto
Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) di Costantinopoli . [...] - Monaco (1a metà del sec. 9º) a Costantinopoli, scrisse una Vita di Maria e una Vita di s. Andrea, ispirandosi principalmente alla letteratura apocrifa. ... ...
Leggi Tutto
Pàolo di Costantinopoli . [...] - Nome di varî patriarchi di Costantinopoli, di cui due venerati come santi: Paolo I (313-350), patriarca dal 332, fu più volte deposto ed esiliato; inizialmente filoariano, si ... ...
Leggi Tutto
Nettàrio (gr. Νεκτάριος) di Costantinopoli . [...] - Patriarca (m. 397) di Costantinopoli (dal 381), eletto dal secondo Concilio ecumenico, che gli conferì di fatto la dignità patriarcale, stabilendo che al vescovo della "Nuova ... ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere ...