CostantinoXIPaleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases. - Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia . Tolto al fratello Teodoro il despotato di Mistrà, lottò contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Sommario: L’affermazione dell’ideologia [...] «Cesare dei Romei», titolo che Mehmed non riconosce all’ultimo imperatore di Bisanzio, CostantinoXIPaleologo, e arroga a sé. Kayser-i Rum è l’epiteto generalmente adottato dalle ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] mano dei Turchi dopo un’eroica difesa, nella quale morì l’ultimo imperatore CostantinoXIPaleologo. letteratura 1. Cenni storici e linguistici Con letteratura bizantina si intende ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Sommario: I bizantini a Costanza e i matrimoni occidentali [...] il trono imperiale bizantino già al momento dell’investitura dell’ultimo basileus, CostantinoXIPaleologo: la sua prima incoronazione era avvenuta non a Costantinopoli ma a Mistrà ... ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro. - Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita [...] : nell'ottobre 1451 tradusse la lettera di Niccolò V indirizzata all'imperatore CostantinoXIPaleologo, nella quale il pontefice chiedeva che fosse proclamato il decreto di unione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise). - Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, [...] della corrispondente. Pure da Verona figura indirizzata una sua lettera all'imperatore CostantinoXIPaleologo, in cui sembra che l'autore, mentre lamenta il pericolo incombente ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò. - Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio [...] a Costantinopoli. Scopo principale della missione era la richiesta all'imperatore CostantinoXIPaleologo, di recente salito al trono, di revocare alcune imposizioni introdotte a ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo. – Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione. [...] che il Senato veneziano nell’agosto dello stesso anno inviò presso l’imperatore CostantinoXIPaleologo (Dragazes) al fine di definire alcune questioni lesive per gli interessi ...
Leggi Tutto
Morea, despotato di Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto [...] Ma a causa di dissidi familiari iniziati durante il regno (1443-48) di CostantinoXIPaleologo, il despotato cominciò a disgregarsi fino a cadere in mano agli ottomani di Maometto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOXI, Dragazes, imperatore d'oriente. - UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele [...] II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) di quel principato franco che ... ...
Leggi Tutto