CostantinoVI imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli. Ben presto, restituì alla madre il titolo d' ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano Sommario: Il Constitutum: struttura, contenuto, datazione ▭ La prima diffusione ▭ Gli sviluppi del diritto [...] come più antico) risalgono alla seconda metà del IX secolo. Il documento di Costantinovi è presentato all’interno di una grande raccolta di testi, in relazione alla compilazione ... ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Sommario: La donazione costantiniana nel dibattito giuspubblicistico moderno [...] o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna che tra i discendenti di Costantinovi sono dei Costanzo»1. Questa frase, che può dar conto di tutto un certo pensiero ... ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Sommario: L’imperatore Costantino e la storiografia armena. L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena [...] la più diffusa nella tradizione liturgica armena, inizia con l’anno armeno. La commemorazione di Costantinovi compare insieme a quella di Elena, ma posta già al 21 di maggio (14 ... ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Sommario: Carlo Sigonio tra antichità e [...] -261. 30 La lettera di Adriano I, datata 26 ottobre 785, era indirizzata a CostantinoVI e Irene durante il secondo concilio di Nicea. Cfr. P. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum ... ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Sommario: Riferimenti: [...] , anche limitatamente alla valutazione della persona e dell’opera di Costantino, vi furono personalità che, malgrado qualche incoerenza nelle iniziative intraprese dall’imperatore ... ...
Leggi Tutto
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] , il fatto che sul trono degli imperatori d'Oriente vi fosse una donna, Irene, che nel 798 aveva destituito il figlio CostantinoVI, agevolò il gesto di C. Più che la restaurazione ...
Leggi Tutto
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. [...] la persecuzione Leone IV; successivamente l’imperatrice Irene, madre e reggente del giovane CostantinoVI (780-798), si rivolse al papa Adriano I (785) chiedendo la convocazione di ...
Leggi Tutto
Isauria (gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra [...] , detto Copronimo (741-775); Leone IV, detto il Cazaro (775-780); CostantinoVI (780-797) e Irene, vedova di Leone IV, che, dopo aver governato come reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
Adèlchi (o Adelgiso) re dei Longobardi. - Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, [...] dall'Italia, e dove rimase anche sotto i successori di questo, Leone IV e CostantinoVI. Dopo aver inutilmente tentato intrighi, forse anche con l'aiuto dei suoi cognati (Tassilone ...
Leggi Tutto
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica retina,...
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite dalla...