CostantinoVCopronimo imperatore d'Oriente. - Figlio (718-775) di Leone III Isaurico, fu dal padre associato [...] perseguitare gli iconoduli, dai quali ebbe i titoli più offensivi, come "staffiere" e "copronimo" (da κόπρος "sterco"). Combatté vittoriosamente gli Arabi e dal 755 al 775 condusse ... ...
Leggi Tutto
ESTETICA La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, abbiano [...] Hieria (754) voluto da CostantinoVCopronimo sulle orme del padre , Arts du langage et théologie chez Abélard, Paris 1969; V. Laccaro, Studi sulla visione del mondo di Ugo di San ...
Leggi Tutto
BULGARIA (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); [...] (719-755), persisté nei rapporti pacifici con l'impero; ma quando l'imperatore CostantinoVCopronimo infranse la pace (755) il successore di Kormisoš, khān Vineh (755-761), fu ...
Leggi Tutto
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. [...] bizantini dell’Italia e ne sottopose le diocesi al patriarcato di Costantinopoli. CostantinoVCopronimo, successore di Leone III, fu dapprima più prudente, ma, rafforzatosi sul ...
Leggi Tutto
Adèlchi (o Adelgiso) re dei Longobardi. - Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, [...] in Pavia, fu di nuovo vinto e riparò a Costantinopoli, accolto dall'imperatore CostantinoVCopronimo, che voleva scacciare i Franchi dall'Italia, e dove rimase anche sotto i ...
Leggi Tutto
Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, [...] dai Persiani di Cosroe I nel 577. Conquistata dai Saraceni, ripresa e distrutta da CostantinoVCopronimo verso la metà dell’8° sec., fu ancora preda degli Arabi che con Mansur ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] per far restituire le terre occupate; e chiese ed ebbe in ricambio dall'imperatore CostantinoVCopronimo la donazione delle masse pubbliche di Norma e di Ninfa. Ma una più ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] ad ottenere l'adesione dei vescovi al decreto imperiale; il figlio di Leone III, CostantinoVCopronimo, fa approvare da un suo concilio, nel 753, la dottrina iconoclastica; ma i ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] Teodosio III (716-717). Dinastia isaurica: Leone III (717-740); CostantinoV (Copronimo; 740-775); Leone IV (775-780); Costantino VI (780-797); Irene (797-802). Niceforo I (802-811 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14). - Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide [...] , nella quale di nuovo stavano in prima linea i cesari di Bisanzio, e in specie CostantinoVCopronimo (741-775), che da un concilio di 338 vescovi adunato a Costantinopoli nel 754 ...
Leggi Tutto